I Maltagliati con Ragù di Cinta Senese sono un piatto tipico della cucina toscana.
La particolarità del piatto è data dall’ingrediente principale del ragù: la carne di Cinta Senese.
La Cinta Senese è una razza rustica di maiali, allevati nel territorio della Montagnola Senese, a nord di Siena, fin dal tempo degli antichi romani.
Oggi i maiali sono allevati in tutta la Toscana.
La Cinta Senese ha ottenuto il marchio D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta).
La sua carne è ricca di proprietà organolettiche ed è caratterizzata da un sapore leggermente selvatico, che ricorda quello della selvaggina.

12 Settembre 2021 / Aggiornata il 12 Settembre 2021

Ricetta Maltagliati al Ragù di Cinta Senese

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 1 ora e 30 min

Maltagliati al ragù di cinta senese Maltagliati al ragù di cinta senese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 80 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Maltagliati al Ragù di Cinta Senese: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Ingredienti per 4 persone

Come preparare i Maltagliati al Ragù di Cinta Senese

Preparazione

Nettare le cipolle, le carote ed il sedano, sciacquarli e tritarli finemente.
Scaldare un filo d’olio in un tegame e rosolarvi il trito di odori assieme all’alloro, al rosmarino e allo spicchio di aglio intero (che andrà poi eliminato assieme all’alloro e al rosmarino).
Non appena il soffritto sarà pronto, unire la carne macinata e lasciarla rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, sgranandola con una forchetta.
Sfumarla, poi, con il vino e lasciare evaporare la componente alcolica.

Insaporire di sale, di pepe ed allungare con un po’ di acqua calda (o di brodo di carne caldo).
Abbassare la fiamma, coprire il tegame con un coperchio e proseguire la cottura a fuoco dolcissimo per almeno 60 minuti.
Al bisogno, aggiungere dell’altra acqua calda.
Tenere presente che più la cottura è prolungata (anche 2-3 ore), più saporito risulta il ragù di cinta senese.
A fine cottura, correggere di sale il ragù, che deve risultare piuttosto ristretto.

Ultimata la cottura del ragù bianco di cinta senese, lessare i maltagliati in abbondante
acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
Scolare la pasta al dente e condirla con il ragù di cinta senese.
Trasferire nei piatti i Maltagliati al ragù di cinta senese e guarnire con scaglie di tartufo.
Portarli subito in tavola.

4.7/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Maltagliati al Ragù di Cinta Senese

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su