La Minestra Tuscia è un confort food da assaporare a pranzo o a cena nelle fredde giornate invernali.
È una ricetta tipica della cucina povera laziale e, in particolare della Tuscia, l’area che comprende i territori di Orvieto e di Viterbo.
La minestra tuscia viene preparata con verdure alle quali viene aggiunto del semolino.
La ricetta non presenta alcuna difficoltà e la Minestra Tuscia, pur nella sua semplicità, è apprezzata da grandi e piccini per il suo gusto.

08 Marzo 2021 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Minestra Tuscia

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 45 min

Minestra tuscia Minestra tuscia
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Minestra Tuscia: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Minestre, Zuppe e CremePrimi PiattiRicette con Semolino

Ingredienti per 4 persone

Come preparare la Minestra Tuscia

Preparazione

Preparare un brodo con un litro d’acqua e 2 dadi vegetali.
Immergere i pomodori per qualche secondo in acqua bollente, poi scolarli.
Dividerli a metà, quindi eliminare i semi ed il liquido di vegetazione.
Tagliarli a cubetti e metterli da parte.
Nettare le verdure, sciacquarle ed asciugarle.
Tagliare la zucchina a listarelle, tritare la cipolla e grattugiare la patata e la carota.
Tritare al coltello il sedano, il prezzemolo, il basilico e l’aglio.

Scaldare 2 cucchiai d’olio in una casseruola e lasciarvi imbiondire la cipolla e l’aglio.
Aggiungere le verdure, il trito di sedano/prezzemolo/basilico e fare insaporire.
Poi, bagnare il tutto con il brodo caldo.
Lasciare cuocere a fuoco medio-basso per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato, aggiungere a pioggia il semolino, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Proseguire la cottura per altri 10 minuti, senza tralasciare di mescolare ed aggiungendo al bisogno poca acqua calda.
Togliere la minestra tuscia dal fuoco, correggerla di sale ed insaporirla con il burro.
Versare la Minestra Tuscia in una zuppiera e portarla subito in tavola.
Accompagnarla con del formaggio grattugiato servito a parte.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Minestra Tuscia

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su