La Pasta al Pesto Siciliano è una primo piatto dal gusto deciso, che armonizza ed amalgama sapori mediterranei.
Viene preparata con ingredienti semplici: pomodori secchi, pinoli, mandorle, aglio e peperoncino.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

10 Dicembre 2016 / Aggiornata il 23 Settembre 2019

Ricetta Pasta al Pesto Siciliano

di FraGolosi

Categoria: Primi

Pasta al Pesto Siciliano Pasta al Pesto Siciliano
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pasta al Pesto Siciliano: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 g di pasta del formato preferito (preferibilmente spaghetti), 200 g di pomodori secchi di Pachino, 40 g di pinoli, 25 g di mandorle di Avola già pelate, 1 cucchiaino di timo, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di aceto, 10 foglie di basilico, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.

PREPARAZIONE

Reidratare i pomodori secchi lasciandoli a bagno per 30-40 minuti in acqua calda addizionata con un cucchiaio di aceto.
Successivamente, scolarli e lasciarli sgocciolare in un colino per 30 minuti, poi strizzarli e sminuzzarli.
Metterli in un mixer ed unire il basilico spezzettato a mano, il timo, i pinoli, le mandorle e il peperoncino.
Frullare, aggiungendo, a poco a poco, l’olio occorrente per ottenere una consistenza cremosa.
A parte, fare imbiondire lo spicchio d’aglio in una padella con poco olio.
Unire il pesto e lasciarlo insaporire per un paio di minuti.
Eliminare, poi, l’aglio ed assaggiare il pesto siciliano per vedere se occorre aggiungere del sale.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
A cottura quasi ultimata scolarla lasciando da parte un po’ di acqua di cottura.
Unire il pesto Siciliano alla pasta e amalgamare, unendo se necessario un po’ di acqua di cottura della pasta.
Servire gli spaghetti decorando con foglioline di basilico.

NOTA

L’aggiunta di basilico e di timo conferisce al pesto siciliano quel tocco in più che rievoca antichi sapori.
Del pesto siciliano esistono numerose varianti, legate soprattutto al territorio.
Quella da noi suggerita è una delle più apprezzate.

VARIANTI DELLA RICETTA SU CITATA

  • Se si gradisce insaporire il pesto maggiormente di aglio, frullare quest’ultimo assieme ai pomodori secchi.
  • Prima di utilizzare il Pesto siciliano, incorporarvi due cucchiai di ricotta salata grattugiata.
    Di conseguenza, evitare l’aggiunta di sale.
5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pasta al Pesto Siciliano

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su