INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per l’impasto:
400 g di farina di grano tenero 00, ½ cucchiaino di sale, 4 uova.
Per il ripieno:
600 g di ricotta, 100 g di prosciutto, 2 uova intere, 80 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Per la teglia:
burro per ungere.
Per il condimento:
1 litro di salsa di pomodoro, 50 g di parmigiano grattugiato.
Per insaporire:
fiocchetti di burro.
PREPARAZIONE
Il giorno precedente, disporre la farina e formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana le uova precedentemente sbattute.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, aggiungendo, se l’impasto dovesse risultare appiccicaticcio, altra farina.
Se l’impasto dovesse, invece, essere troppo duro, versare l’acqua necessaria ad ottenere un impasto compatto ed elastico.
Formare una palla, coprire con un tovagliolo o con pellicola trasparente.
Lasciare riposare la pasta, fuori dal frigo, per mezz’ora, in modo che il glutine, che si è sviluppato impastando, si rilassi e renda più semplice tirare la sfoglia.
Tenere presente che più la pasta si fa riposare, meglio si stende.
Nel frattempo, preparare la farcia.
Mettere la ricotta in una terrina e ammorbidirla per un paio di minuti con un cucchiaio di legno.
Unire il prosciutto a dadini, le uova e il parmigiano grattugiato.
Insaporire di sale e di pepe.
Mescolare con cura, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Infarinare la spianatoia e con il matterello stendere la pasta in un tondo dello spessore desiderato.
Spalmare la farcia, lasciando tutto intorno alla sfoglia un bordo largo un dito.
Arrotolare, schiacciando i lati con i rebbi di una forchetta.
Avvolgere, poi, il rotolo in un tovagliolo tenuto non aderente.
Girare le punte del tovagliolo e legare con spago da cucina, a guisa di salame.
Far bollire l’acqua non salata in una pentola abbastanza capiente da contenere il fagotto (per esempio una pesciera).
Immergere il rotolo e lasciarlo cuocere per 25-30 minuti.
Tirarlo fuori delicatamente e lasciarlo raffreddare con tutto il tovagliolo.
Metterlo, poi, in frigorifero per un’intera notte.
Il mattino seguente, tirare il rotolo fuori dal tovagliolo ed affettarlo della grossezza di un dito.
Ungere una pirofila da forno.
Versare sul fondo un mestolo di pomodoro.
Disporre uno strato di rotolini di pasta, uno di fiocchetti di burro e coprire il tutto con altra salsa di pomodoro.
Proseguire a strati fino al termine della pasta.
Tenere presente che nel secondo e quarto strato, i rotolini vanno disposti in senso contrario (per un migliore effetto visivo).
Coprire il tutto con salsa di pomodoro e fiocchetti di burro.
Mettere nel forno preriscaldato a 180°C per una ventina di minuti.
A cottura ultimata, estrarre la pirofila dal forno e lasciare riposare la pasta per qualche minuto.
Servire a tavola con, a parte, altra salsa e parmigiano.
NOTA:
Se gradito, preparare due rotoli invece di uno.
Lascia un commento alla Ricetta Pasta Arrotolata
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.