INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350 g di pasta del formato spaghetti, 400 g di calamari, 2 melanzane, 12 pomodorini Pachino, ½ bicchiere di vino bianco secco, 1 spicchio d’aglio svestito qualche rametto di prezzemolo, qualche foglia di basilico, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
PREPARAZIONE
Spuntare le melanzane, lavarle e senza sbucciarle tagliarle prima e fette e, poi, a dadini non troppo piccoli.
Sistemarli in uno scolapasta, coprirli a strati di sale e posarvi un peso sopra.
Lasciare spurgare le melanzane per 30 minuti, poi sciacquarle ed asciugarle tamponandole con un panno pulito.
Friggere i dadini in olio ben caldo.
Metterli, quindi, a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
Pulire, poi, i calamari.
Separare i tentacoli e le ali dal corpo.
Eliminare le interiora, gli occhi, il becco corneo, l’osso cartilagineo e la pelle.
Sciacquare accuratamente i molluschi e tagliare i tentacoli e le ali in pezzi.
Ridurre, invece, le sacche ad anelli.
Asciugare, quindi, i molluschi con carta da cucina.
Inoltre, lavare i pomodorini e sminuzzarli.
Versare 5 cucchiai d’olio in una padella capiente e rosolarvi lo spicchio d’aglio (intero o sminuzzato a seconda delle preferenze personali) ed un pezzetto di peperoncino.
Unire i pomodorini e lasciarli cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti assieme a qualche cucchiaio d’acqua.
Alzare, quindi, la fiamma, aggiungere i calamari e, dopo 2 minuti, sfumarli con il vino bianco.
Lasciare evaporare la componente alcolica, successivamente abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciare cuocere i molluschi per circa 10 minuti, mescolandoli ad intervalli regolari.
Unire le melanzane e lasciare insaporire il tutto per qualche minuto.
Nel frattempo, lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli molto al dente.
Mettere da parte un po’ d’acqua di cottura.
Versarli nella padella contenente i calamari e le melanzane ed aggiungere un paio di cucchiai di acqua della pasta.
Completare la cottura della pasta calamari e melanzane ed appena prima di spegnere, aggiungere dell’altro prezzemolo tritato.
L ho provata proprio oggi questo abbinamento melanzane pesce davvero squisito una bontà.
Credo d rifare x occasioni speciali anche x feste tipo natale capodanno davvero un successo mio marito ha voluto il bis ;) grazie