La Pasta con alici e finocchietto è un primo piatto ricco di gusto, che è molto apprezzato in Sicilia e in Calabria.
Si tratta di una delle più buone e gustose varianti della pasta con le sarde alla palermitana.
La ricetta della pasta con alici e finocchietto selvatico non presenta alcuna difficoltà.

08 Novembre 2020 / Aggiornata il 6 Febbraio 2021

Ricetta Pasta con Alici e Finocchietto

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 40 min

Pasta col Fiinocchietto Pasta col Fiinocchietto
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pasta con Alici e Finocchietto: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

Ingredienti per 4 persone

Come preparare la Pasta con Alici e Finocchietto

Preparazione

Eliminare le foglie rovinate ed i gambi più spessi e duri del finocchietto selvatico.
Lavare il finocchietto sotto il getto dell’acqua corrente.
Lessarlo in abbondante acqua salata per circa 10 minuti o finché risulterà tenero.
Scolarlo, mettendo da parte l’acqua di cottura.
Passarlo immediatamente in acqua fredda, in modo che mantenga inalterato il colore verde.
Tritarlo finemente al coltello e metterlo da parte.

Tostare il pangrattato in una padella unta d’olio.
Appena diventa dorato, toglierlo dal fuoco e metterlo da parte.
Scaldare un po’ d’olio in una larga padella e lasciarvi imbiondire lo scalogno ed il peperoncino sminuzzato.
Unire le alici tritate al coltello e scioglierle schiacciandole con il dorso del cucchiaio di legno.
Aggiungere il finocchietto tritato e, dopo avere a unito qualche cucchiaio di acqua di cottura del finocchietto, lasciare cuocere il tutto a fuoco dolce per circa 10 minuti.

Nel frattempo, lessare le bavette in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
Scolarle e versarle nella padella con il condimento.
Amalgamare con cura e trasferire la pasta alici e finocchietto nei piatti.
Cospargerla con il pangrattato tostato e servirla.

PASTA FINOCCHIETTO E ALICI, VARIANTI

Tra le varianti più apprezzate vi sono:

  • pasta con alici fresche e finocchietto
  • pasta alla catanese con alici e finocchietto
  • pasta con alici e finocchietto al forno
  • pasta con alici finocchietto e pinoli

CONSIGLIO

Per una preparazione più ricca della pasta con acciughe salate e finocchietto aggiungere al condimento 50 g di uva passa reidratata.

FINOCCHIETTO SELVATICO

Il finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae.
È una pianta spontanea, molto apprezzata fin dall’antichità per il gusto ed il profumo.
Il finocchietto selvatico viene raccolto in estate e può essere essiccato, pur se in questo caso perde parte del suo aroma.

4.4/5 (9 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pasta con Alici e Finocchietto

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su