Pasta con Crema di Sedano

La Pasta con Crema di Sedano è un gustoso primo piatto vegetariano, facile e veloce da realizzare.
La polpa del sedano rapa, ridotta in dadini, viene cotta in brodo vegetale finché diventa morbida.
Viene, poi, frullata in un mixer assieme al parmigiano, al pecorino, ai pinoli, all’olio, al sale e al pepe.
La crema ottenuta viene adoperata per condire la pasta.
Il sedano rapa, chiamato anche sedano di Verona, ha una polpa bianca, caratterizzata da un gusto molto delicato che ricorda quello del finocchio.
La polpa, una volta cotta, ha una consistenza simile a quella della patata.

Altre idee? ➤Ricette con Pasta

Ricetta Pasta con Crema di Sedano

di , Pubblicata il 25/05/2022, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (2 Voti)

Categoria: Primi

Tempo totale: 40 min

Pasta con crema di sedano Pasta con crema di sedano
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 350 g di spaghetti

    • 300 g di sedano rapa

    • 300 ml di brodo vegetale

    • 20 g di parmigiano grattugiato

    • 30 g di pecorino grattugiato

    • 1 spicchio d’ aglio in camicia

    • 1 rametto di rosmarino

    • 50 g di pinoli non tostati

    • ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

  • Per guarnire:

    • 20 g di pinoli tostati

    • 80 g di pangrattato tostato

Come preparare la Pasta con Crema di Sedano

Preparazione

Tostare separatamente i pinoli ed il pangrattato.
Metterli da parte.
Mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta.

Nel frattempo, mondare il sedano, sciacquarlo, asciugarlo e tagliarlo in pezzetti.
Metterlo in un mixer assieme ai pinoli, al parmigiano, al pecorino, ai pinoli, al sale, al pepe e all’olio extravergine d’oliva.
Frullare per 1minuto ad intermittenza, per non surriscaldare il prodotto.
Occorre ottenere una crema liscia e ben amalgamata.
Nel caso in cui la crema dovesse risultare poco fluida, diluirla con dell’altro olio.

Raggiunta l’ebollizione, salare l’acqua di cottura della pasta e lessarvi gli spaghetti.
Scolarli due minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione.

Mentre gli spaghetti sono in cottura, trasferire la crema di sedano in una capiente padella e farla riscaldare, senza però raggiungere il bollore.
Versare in padella gli spaghetti ben scolati e saltarli su fuoco medio per 2 minuti.
Aggiungere al bisogno un mestolino di acqua di cottura della pasta, messa precedentemente da parte.

Trasferire gli spaghetti nei piatti e cospargerli con i pinoli ed il pangrattato.
Servire subito la pasta con crema di sedano.

QUALCHE NOTIZIA AGGIUNTIVA SUL SEDANO RAPA

Il sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) è un ortaggio biennale che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere.
Conosciuto anche con il nome di sedano di Verona, l’ortaggio viene coltivato nel Nord Italia, mentre è poco conosciuto nell’Italia meridionale.
Del sedano rapa si consuma la radice, che ha la scorza di colore tendente al bruno e la polpa di colore bianco.
La superficie dell’ortaggio è a forma di sfera ed è caratterizzata da grinze e bitorzoli .
La polpa è liscia, soda e di colore bianco.
Il sedano rapa è ricco di nutrienti.
Ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie e disintossicanti.
Poiché il sedano rapa contiene delle proteine allergizzanti, devono astenersi dal suo consumo i soggetti che hanno allergie o intolleranze alimentari.
Pertanto, prima di consumare il sedano rapa è importante chiedere il parere del proprio medico di famiglia.
FraGolosi declina ogni responsabilità.

5/5 (2 Voti)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su