Delizia il tuo palato con la Pasta col Pesto alla Trapanese, conosciuta anche come Pasta cull’Agghia.
Questo piatto tradizionale siciliano è un connubio di sapori intensi e freschi.
Preparato con pomodori, mandorle, basilico, aglio e pecorino, il pesto si sposa alla perfezione con la pasta al dente. Ricetta dal gusto mediterraneo esplosivo.

12 Agosto 2010 / Aggiornata il 29 Settembre 2023

Ricetta Pasta col Pesto alla Trapanese (Pasta cull’Agghia)

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 30 min

Pasta col pesto alla trapanese Pasta col pesto alla trapanese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pasta col Pesto alla Trapanese (Pasta cull’Agghia): Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Primi di PastaPrimi PiattiRicette con PastaRicette con Pesto

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 g di pasta corta (busiate, penne, maccheroni), 8 pomodori maturi, 60 g di mandorle pelate, 20 foglie di basilico, 2 spicchi d’aglio, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale grosso e pepe.

PREPARAZIONE

Lavare il basilico ed asciugarlo.
Pestare nel mortaio l’aglio, il sale ed il basilico, con un movimento rotatorio e prolungato del pestello.
Versare a filo 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, in modo da ottenere un composto cremoso.
A parte, pestare le mandorle, fino a ridurle in poltiglia.
Unirle al pesto di basilico, amalgamando il tutto.
Immergere, poi, per un minuto i pomodori in acqua bollente e spellarli.
Tritarli finemente, sgocciolarli ed unirli al pesto.
Aggiungere ancora un po’ d’olio, il pecorino grattugiato e mescolare il tutto accuratamente.
Prima di utilizzarlo, lasciare riposare il pesto per una decina di minuti.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Scolarla al dente e condirla con il pesto.
Servire subito.

NOTE E CONSIGLI

  • Il Pesto alla trapanese è una variante del pesto alla genovese, la cui ricetta era già conosciuta a Trapani in tempi antichi, dal momento che le navi provenienti da Genova o di ritorno nel capoluogo ligure attraccavano nel porto trapanese.
    I marinai trapanesi modificarono la ricetta del pesto ligure, aggiungendo i pomodori di Sicilia e le mandorle al posto dei pinoli.
  • Per questa preparazione a Trapani si utilizza la pasta fresca preparata a mano, del tipo “Busiati” o “Gnoccoli”.
  • In sostituzione, si possono adoperare bucatini o linguine.

CURIOSITA’:
Ricetta della tradizione trapanese.

0/5 (0 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pasta col Pesto alla Trapanese (Pasta cull’Agghia)

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

2 commenti all'articolo “Pasta col Pesto alla Trapanese (Pasta cull’Agghia)”

  1. nicola lipari ha detto:

    Ho trovato molto interessante l’excursus storico che permette di cogliere l’origine della ricetta e il suo adeguamento ai prodotti locali secondo una costante culturale significativa.
    La rivisitazione della cucina regionale. patrimonio da difenderer contro l’appiattimento generalizzante del fast food,è senz’altro da approvare.

Vai su