INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350 g di pasta corta (busiate, penne, maccheroni), 8 pomodori maturi, 60 g di mandorle pelate, 20 foglie di basilico, 2 spicchi d’aglio, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale grosso e pepe.
PREPARAZIONE
Lavare il basilico ed asciugarlo.
Pestare nel mortaio l’aglio, il sale ed il basilico, con un movimento rotatorio e prolungato del pestello.
Versare a filo 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, in modo da ottenere un composto cremoso.
A parte, pestare le mandorle, fino a ridurle in poltiglia.
Unirle al pesto di basilico, amalgamando il tutto.
Immergere, poi, per un minuto i pomodori in acqua bollente e spellarli.
Tritarli finemente, sgocciolarli ed unirli al pesto.
Aggiungere ancora un po’ d’olio, il pecorino grattugiato e mescolare il tutto accuratamente.
Prima di utilizzarlo, lasciare riposare il pesto per una decina di minuti.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Scolarla al dente e condirla con il pesto.
Servire subito.
NOTE E CONSIGLI
CURIOSITA’:
Ricetta della tradizione trapanese.
La Ricetta Pasta col Pesto alla Trapanese (Pasta cull’Agghia) è presente in queste raccolte:
Primi di PastaPrimi PiattiRicette con PastaRicette con PestoLascia un commento alla Ricetta Pasta col Pesto alla Trapanese (Pasta cull’Agghia)
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Ho trovato molto interessante l’excursus storico che permette di cogliere l’origine della ricetta e il suo adeguamento ai prodotti locali secondo una costante culturale significativa.
La rivisitazione della cucina regionale. patrimonio da difenderer contro l’appiattimento generalizzante del fast food,è senz’altro da approvare.
Storia e tradizione, unita al gusto di magnifici piatti unici. Ciao Nicola e a presto!