Pasta con le Sarde a Mare

Ricetta Pasta con le Sarde a Mare di , Pubblicata il 10/09/2022, Aggiornata il 20/06/2024

La Pasta con le Sarde a Mare è un piatto tipico della cucina siciliana, talmente gustoso da appagare anche i palati più esigenti.
Si tratta di una variante povera della celeberri...


Pasta con le sarde a mare Pasta con le sarde a mare

Categoria: Primi

Tempo totale: 38 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 18 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

Ingredienti per 4 persone

  • Per la pietanza:

    • 350 g di linguine (o spaghetti oppure bucatini)

    • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

    • 6 filetti di acciughe dissalate (o sott’olio)

    • 50 g di uva passa

    • 30 g di pinoli

    • 1 cipolla tritata

    • 200 g di finocchietto selvatico

    • 1 bustina di zafferano

    • 50 ml di olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

  • Per completare:

    • 80 g di pangrattato

    • un filo di olio extravergine d’oliva

    • sale

Procedimento passo passo

Preparazione di Pasta con le Sarde a Mare

Immergere l’uva passa in acqua tiepida per 10 minuti in modo di reidratarla, poi scolarla.
Nel frattempo, nettare i rametti di finocchietto selvatico, eliminando i gambi più spessi e duri.
Sciacquare il finocchietto e metterlo a bollire in acqua leggermente salata per 10 minuti.
A cottura ultimata, scolare il finocchietto selvatico, mettendo da parte l’acqua di cottura.
Tritare il finocchietto grossolanamente.

Scaldare 4-5 cucchiai d’olio in una padella molto capiente e lasciarvi imbiondire la cipolla.
Unire le acciughe sminuzzate e spostandole con un cucchiaio di legno lasciarle sciogliere a fuoco medio-basso.
Aggiungere il finocchietto selvatico e lasciarlo insaporire per un paio di minuti.
Unire, poi, il concentrato di pomodoro, l’uva passa, i pinoli, lo zafferano ed un mestolo di acqua di cottura del finocchietto.
Insaporire di sale, di pepe e lasciare cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso.

Nel frattempo, lessare la pasta nell’acqua di cottura del finocchietto.
A parte, in un padellino antiaderente fare tostare il pangrattato per 1-2 minuti assieme ad un filo d’olio e ad un pizzico di sale.
Avere l’accortezza di mescolare in continuazione il pangrattato tostato (in lingua siciliana la “muddica atturrata” (mollica tostata), in quanto si brucia in fretta.

Ultimata la cottura della pasta, scolarla al dente e trasferirla nella padella contenente il condimento.
Mescolare accuratamente in modo da amalgamare tutti i sapori.
Suddividere la pasta con le sarde a mare nei piatti, condirla con la mollica atturata e portarla subito in tavola.

4.5/5 (2 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su