INGREDIENTI PER 6 PERSONE
500 g di pasta corta del formato preferito.
Per la mollica condita:
70 g di mollica, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, un ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per il condimento:
80 g di caciocavallo fresco, 1 cipolla, 2 peperoni rossi, 2 zucchine, 2 carote, 2 melanzane, 1 spicchio d’aglio, 1 dado vegetale, 100 g di pomodorini, qualche foglia di basilico, sale, pepe e peperoncino.
PREPARAZIONE
Condire la mollica con il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo, l’aglio tritato, sale e pepe..
Tagliare la calotta superiore dei pomodori e svuotarli con un coltellino affilato, mettendo da parte la polpa.
Capovolgere i pomodori vuoti, salarli e metterli a sgocciolare, in modo che perdano l’acqua di vegetazione.
Lavare le melanzane, asciugarle ed eliminare la buccia a strisce alterne.
Tagliarle, poi, a dadi e piuttosto grossi e metterli a bagno in acqua salata in un grande ciotola.
Dopo mezz’ora, strizzare i pezzetti di melanzane tra le mani, per eliminare più acqua possibile, ed asciugarle con la carta da cucina.
Lavare i peperoni, rimuovere il picciolo, i semi ed i filamenti bianchi interni e tagliarli a pezzetti.
Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
Lavare, poi, le zucchine, eliminandone le estremità, e tagliarle a dadini.
Versare 6 cucchiai di olio in una padella e fare rosolare l’aglio svestito, la cipolla tritata finemente ed il peperoncino.
Unire, quindi, le verdure, i pomodorini e la polpa dei pomodori, messa precedentemente da parte.
Lasciarle rosolare a fuoco medio.
Aggiungere, poi, qualche foglia di basilico, un dado e poca acqua.
Aggiustare di sale (poco) e di pepe e portare a cottura.
Poco prima di spegnere, unire un po’ di mollica condita ed un trito di basilico e prezzemolo.
Togliere dal fuoco, fare intiepidire ed aggiungere il caciocavallo a dadini.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
Saltarla in padella assieme alle verdure ed al caciocavallo.
Mescolare accuratamente, finché si formerà un amalgama filante.
Servire immediatamente.
NOTE
- In dialetto siciliano “arriminare” significa “mescolare”.
Ne deriva che “verdure arriminate” significa “verdure mescolate”. - In Sicilia il pangrattato viene chiamato “mollica”.
Lascia un commento alla Ricetta Pasta con le Verdure “Arriminate”
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.