La Pasta con Pesto di Noci è un primo piatto semplice e veloce, ma che rispetto ad altre pietanze ha quel certo tocco in più che allieta e rende golosi i commensali.
Il pesto di noci viene preparato frullando in un mixer i gherigli spellati, i pinoli, l’aglio, la mollica bagnata nel latte, il parmigiano e l’olio.
Questo condimento conferisce al piatto gusto e cremosità.
Come preparare la Pasta con Pesto di Noci
Preparazione
Immergere per 2 minuti i gherigli di noci in acqua bollente.
Spegnere il fuoco e lasciarli riposare nell’acqua per 3-4 minuti.
Scolarli e, appena è possibile toccarli con le mani, privarli della buccia esterna.
Una volta sgusciati tutti i gherigli, posarli ben allargati su un canovaccio ed asciugarli tamponandoli con un panno morbido.
Nel frattempo, sminuzzare la mollica di pane ed immergerla nel latte.
Lasciarla ammorbidire, poi strizzarla e mettere da parte il latte rimasto, in modo da poterlo riutilizzare in seguito.
Inserire in un mixer i gherigli di noce e frullarli assieme ai pinoli e all’aglio.
Azionare il mixer ad intermittenza per 2 minuti a velocità media.
È consigliabile frullare i gherigli di noci ad intermittenza, in quanto frullandoli di continuo la purea diventerebbe troppo oleosa.
Unire il parmigiano, il latte messo da parte ed insaporire di sale e di pepe.
Frullare ancora per 30 secondi a velocità più alta.
Aggiungere in ultimo l’olio necessario per ottenere un pesto di noci leggermente denso e ben amalgamato.
Avere l’accortezza di versare l’olio goccia a goccia o al massimo a “filo”, in modo da poterlo dosare.
Se il pesto di noci dovesse risultare troppo denso, allungarlo con un po’ di latte.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
Condirla con il pesto alle noci e trasferirla nei piatti.
Servire subito la pasta con il pesto di noci.
CONSERVARE IL PESTO DI NOCI
Se dovesse rimanere del pesto di noci, è possibile conservarlo in frigorifero per non più di 3-4 giorni.
Lascia un commento alla Ricetta Pasta con Pesto di Noci
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!