INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350 g di pasta lunga (bucatini, spaghetti), 1 fetta di palamita di circa 300 g, 15 pomodorini Pachino, 2 melanzane, ½ bicchiere di vino bianco secco, 2 spicchi d’aglio svestiti, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino fresco.
PREPARAZIONE
Privare le melanzane del picciolo e della base.
Lavarle e tagliarle prima a fettine e, poi, in cubetti.
Sistemarle in uno scolapasta, cospargendole di sale a strati.
Ricoprire le melanzane con un piatto, su cui andrà appoggiato un peso per creare maggiore pressione.
Lasciarle per 30 minuti a perdere l’acqua di vegetazione.
Sciacquare, infine, le melanzane per eliminare il sale e asciugarle con un canovaccio.
Friggerle in olio ben caldo e metterle a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
Sciacquare i pomodorini, dividerli a metà ed eliminare i semi ed il liquido di vegetazione.
Versare un po’ d’olio in una capiente padella e lasciarvi imbiondire gli spicchi d’aglio ed il peperoncino.
Unire i pomodorini ed insaporire di sale.
Lasciarli cuocere, a fuoco basso e a padella coperta, per 10 minuti, schiacciandoli con un cucchiaio di legno.
Aggiungere le melanzane e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Nel frattempo, eliminare la pelle, le cartilagini e le lische del pesce palamita.
Sciacquarlo, asciugarlo e tagliarlo a dadini non troppo piccoli, per evitare che si sfaldino durante la cottura.
Versare un po’ d’olio in una padella antiaderente e rosolarvi i dadini di pesce, mescolandoli con delicatezza.
Sfumarli con il vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.
Unire, poi, la palamita al sugo di melanzane e proseguire la cottura per 10 minuti.
Al bisogno, allungare il sugo con un mestolino di acqua calda.
A cottura quasi ultimata, unire il prezzemolo tritato ed eliminare gli spicchi d’aglio.
Correggere, quindi, il sugo di sale ed insaporirlo di pepe.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
Versarla nel tegame contenente il sugo e saltarla in padella.
Servire ben calda la pasta con melanzane e palamita.
A PROPOSITO DEL PESCE PALAMITA
La palamita (nome scientifico binomiale “Sarda Sarda”) è un pesce azzurro dal corpo allungato, che appartiene alla famiglia Sgombridae.
È una specie diffusa nel Mediterraneo, nel mar Nero e nell’Oceano Atlantico.
Nei nostri mari è molto comune, in particolare nello Stretto di Messina.
A Messina il pesce viene chiamato palamito, con il nome dialettale di “palamitu” o “pisantuni” (pesantone).
Lascia un commento alla Ricetta Pasta con Palamita e Melanzane
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.