INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per le lasagne:
200 g di sfoglie velo, 2 fette di pesce spada da 150 g ciascuna, 800 g di pomodori pelati a pezzettoni, 2 melanzane, 150 g di caciottina fresca a fette, 1 spicchio d’aglio, ½ cipolla, 1 mazzetto di finocchietto selvatico, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la besciamella:
1 cucchiaio colmo di farina, 1 cucchiaio colmo di burro, 500 ml di latte, 1 pizzico di noce moscata, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Per la preparazione:
qualche cucchiaio di latte.
PREPARAZIONE
Lavare il finocchietto ed asciugarlo con carta da cucina.
Tritarlo, poi, finemente.
Lavare la melanzana, asciugarla e tagliarla, nel senso della lunghezza, a fette dello spessore di circa mezzo centimetro.
Sistemare le fette di melanzane in un grande ciotola, salando ogni strato.
Versare acqua fino a coprirle.
Dopo mezz’ora, strizzare le fette di melanzane tra le mani, per eliminare più acqua possibile, ed asciugarle con la carta da cucina.
Friggere, poi, le melanzane da entrambi i lati e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
A parte, in un tegame soffriggere in un po’ di olio l’aglio, la cipolla e il pesce spada, tagliato a dadini.
Aggiungere i pelati ed un po’ di finocchietto selvatico, tritato finemente.
Salare, pepare e portare a cottura.
A cottura ultimata, metterle il sugo da parte.
Nel frattempo, preparare una besciamella piuttosto liquida.
Versare il burro in un tegamino.
Mettere sul fuoco e lasciare sciogliere il burro.
Appena inizia a sfrigolare, incorporare la farina.
Fare il roux, mescolando continuamente il composto.
Fare il roux significa lasciare leggermente tostare la farina, senza farle prendere colore.
Togliere dal fuoco e versare a pioggia il latte caldo, mescolando il composto con cura, per non fare grumi.
Riportare sul fuoco e fare cuocere fino a quando la besciamella si addenserà.
Spegnere, insaporire di sale, pepe e noce moscata ed aggiungere il parmigiano grattugiato.
Se la salsa besciamella dovesse risultare un po’ troppo densa, ammorbidirla con qualche cucchiaio di latte.
Incorporare, poi, la besciamella nel sugo al pesce spada.
Passare, quindi, alla preparazione del pasticcio.
Versare un po’ di sugo (senza pesce spada) sul fondo di una pirofila.
Accomodare un primo strato di sfoglie velo, in modo da ricoprire tutto il fondo della pirofila.
Ricoprirlo con uno strato di sugo al pesce spada ed un altro di melanzane.
Spolverare con il parmigiano e distribuire qualche fettina di caciottina.
Cospargere di finocchietto tritato.
Coprire il tutto con le altre sfoglie velo e proseguire a strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
In ultimo, unire un paio di cucchiai di latte al sugo (senza pesce), in modo da renderlo ancora più liquido.
Versarlo sul pasticcio, fino a ricoprire tutti gli ingredienti.
Rifinire con il finocchietto tritato.
Infornare a 200°C per 15-20 minuti,
Estrarre quando sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata.
Lasciare riposare le Lasagne con pesce spada e melanzane per qualche minuto.
Tagliarle, poi, a fette e servirle subito.
Lascia un commento alla Ricetta Lasagne con Pesce Spada e Melanzane
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!