21 Marzo 2010 / Aggiornata il 12 Ottobre 2019

Ricetta Pasticcio di Pasta al Ragù con Polpettine

di FraGolosi

Categoria: Primi

Nessuna Immagine
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pasticcio di Pasta al Ragù con Polpettine: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 6 PERSONE

500 g di pasta Mafalda del tipo lungo e largo.
Per le polpettine:
400 g di polpa di manzo macinata, 1 uovo, pangrattato o mollica di pane q. b., 50 g di parmigiano grattugiato, un ciuffo di prezzemolo, latte q.b., ½ spicchio di aglio tritato.
Per il ragù:
1 cipolla dorata media, una grossa noce di burro, un bicchiere di vino rosso, 700 g di passata di pomodoro, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la farcia:
3 zucchine, 150 g di formaggio a pasta filata a fettine, parmigiano grattugiato.
Un po’ di burro per la cottura.

PREPARAZIONE

Impastare il tritato con le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo, un pochino di aglio e pane bagnato nel latte (o pangrattato).
Preparare le polpettine della grandezza di una nocciola.
Friggerle in olio, rosolandole in modo uniforme.
Tritare finemente la cipolla.
Versare in un tegame 3 cucchiai di olio ed una grossa noce di burro.
Appena quest’ultimo si sarà sciolto, soffriggere la cipolla a fuoco medio.
Appena inizierà a colorire, aggiungere le polpettine.
Sfumarle con il vino ed aggiungere la passata ed il concentrato di pomodoro, solo quando non si sentirà più l’odore pungente dell’alcool.
Insaporire con sale e peperoncino.
Cuocere a fuoco vivace per circa 30 minuti, aggiungendo poca acqua calda, quando la cottura lo richiede.
Mentre il ragù va a cottura, lavare le zucchine, eliminandone le estremità.

Tagliarle a rondelle e friggerle in olio ben caldo.
Salare a cottura quasi ultimata.
Successivamente, lessare al dente la pasta “mafalda”, che deve avere la larghezza di una larga pappardella.
Scolarla molto a dente e raffreddarla in acqua fredda salata.
Versare un paio di mestolini di ragù sul fondo di una teglia rotonda.
A partire dal centro, disporre a raggiera la pasta mafalda, sovrapponendola leggermente, in modo da ricoprite tutto il fondo.
Fare in modo che la pasta debordi al di fuori della teglia.
Disporre a strati il ragù, le polpettine, sistemate l’una accanto all’altra, le zucchine fritte e le fettine di formaggio.
Spolverare con il parmigiano e finire con abbondante ragù.
Richiudere il tutto con la pasta mafalda, lasciata precedentemente debordare.
Ricoprire con un velo di ragù e qualche fiocchetto di burro.
Porre in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.

NOTE

  • La pasta “Mafalda”, di origine napoletana, è un formato di pasta lunga a nastro (che può essere più o meno largo), caratterizzato da bordi arricciati.
  • Si tratta, dunque, di fettucce larghe a bordo ondulato, del tipo”lasagna doppia riccia”.
  • Sull’origine del nome della pasta si raccontano versioni diverse:
    1. Alcuni sostengono che siano state inventate da un mastro fornaio, che le ideò pensando ai lunghi capelli di una fanciulla che si chiamava Mafalda;
    2. Altri, più verosimilmente, asseriscono che tale formato sia stato realizzato in onore della regina Mafalda di Savoia.
  • Quest’ultima tesi è la più accreditata, tanto che la pasta viene chiamata, anche, “Reginette”.
5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pasticcio di Pasta al Ragù con Polpettine

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su