INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350 g di penne, 1 mazzetto di finocchietto selvatico, 50 g di pinoli, 50 g di parmigiano grattugiato, 100 g di mozzarella e/o galbanino a pezzetti, 2-3 alici salate, 2 cucchiai d’uva passa, precedentemente ammollata, 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla piccola, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, pangrattato, sale e pepe nero.
PREPARAZIONE
Lavare il finocchietto selvatico, lessarlo in acqua bollente salata, tagliarlo a pezzetti e lasciarlo da parte.
Mettere da parte l’acqua di cottura del finocchietto.
A parte condire la “mollica” con parmigiano grattugiato, aglio a pezzetti (facoltativo), prezzemolo, sale e pepe.
Preparare, poi, a parte, il parmigiano grattugiato, la mozzarella e/o il galbanino a pezzetti, pepe nero, le alici dissalate, l’uva passa, precedentemente ammollata, ed i pinoli.
Lessare le penne nell’ acqua di cottura del finocchietto, tenendone da parte un bicchiere, e scolarle al dente.
Mettere in una teglia un po’ di olio di oliva, sul quale va adagiato uno strato di finocchietto non condito.
Fare uno strato di pasta non condita e sopra tutti gli ingredienti.
A parte, in una ciotola, mescolare la pasta rimasta con le alici dissalate a pezzetti (o fresche), i formaggi, la mollica, il parmigiano ed un po’ d’olio.
L’ultimo strato deve essere composto da finocchietto, parmigiano, galbanino o mozzarella e mollica.
Versare l’acqua di cottura messa da parte ed infornare per 20-30 minuti a 180°C.
NOTA:
In Sicilia con il termine”mollica” viene indicato il pangrattato.
Lascia un commento alla Ricetta Penne con il Finocchietto
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!