Riso al Forno alla Messinese

Il riso al forno alla messinese è un piatto ricco e saporito, perfetto per chi ama i sapori intensi della cucina siciliana. Con il suo mix di riso, carne, formaggio e sugo di pomodoro, è un’esplosione di gusto in ogni boccone, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Altre idee? ➤Ricette al Forno

Ricetta Riso al Forno alla Messinese

di , Pubblicata il 22/11/2009, Aggiornata il 01/09/2024

4.3/5 (7 Voti)

Categoria: Primi

Riso al forno alla messinese Riso al Forno alla Messinese
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 6 PERSONE

500 g di riso, 800 g di patate, pangrattato, salsa di pomodoro q. b., 1 cipolla tritata, 100 g di parmigiano grattugiato, prezzemolo, aglio, mollica di pane raffermo, 200 g di mozzarella a dadini (o altro formaggio fresco) 100 g di mortadella, 2 uova sode a pezzetti, 50 g di burro, olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Tagliare a dadini la mozzarella e a pezzetti la mortadella.
Sgusciare le uova sode e sminuzzarle.
Condire il pangrattato con buona parte del parmigiano, un filo d’olio e il trito di prezzemolo ed aglio.
Versare un po’ d’olio in una pirofila da forno.
Distribuire qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. la cipolla tritata e fiocchetti di burro.
Fare un primo strato di patate, tagliate a rondelle non troppo spesse.
Continuare con uno strato di “mollica” condita e proseguire con uno strato di riso crudo ed uno strato di mozzarella, uova sode e mortadella.

Continuare gli strati distribuendo nuovamente le patate, poi, la mollica condita, quindi il riso crudo ed infine la mozzarella, le uova sode e la mortadella.
Continuare gli strati fino al termine degli ingredienti.
L’ultimo strato deve essere formato dalla mollica condita e dal parmigiano rimasto.
Ricoprire il tutto di olio e fiocchetti di burro.
Nel fare gli strati tenere presente che via via che si compongono, bisogna aggiungere un po’ di olio ed una moderata spolverata di sale e pepe.
Ricoprire il tutto per metà di acqua.

Infornare a 200°C per circa 50 minuti o più, a seconda della tipologia di forno utilizzato.
A preparazione ultimata, tutta l’acqua si deve essere asciugata, lasciando, però,la preparazione morbida.
Se in cottura occorrerà aggiungere altra acqua, versarla lateralmente.
A fine cottura, sia il riso che le patate devono essere cotti, ma non disfatti, e si deve essere formata una crosticina dorata sulla parte superiore della preparazione.

NOTA:
A Messina il pangrattato vene chiamato “mollica”.

4.3/5 (7 Voti)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su