INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350 g di riso Carnaroli o Arborio, 1 cipolla, 150 g di burro, 1 bustina di zafferano (o 1 cucchiaino di stimmi di zafferano), 1 bicchiere di vino bianco secco, 100 g di grana padano grattugiato, circa 1,2 l di brodo vegetale, sale.
PREPARAZIONE
Iniziare a preparare il brodo versando circa 1,2 l di acqua in un pentolino e aggiungendo un dado vegetale.
Coprire con un coperchio e portare a bollore. Poi spegnere.
Pelare la cipolla, lavarla e tritarla finemente.
Mettere sul fuoco un tegame con ¾ del burro e, quando inizierà a sciogliersi, unire la cipolla, lasciandola imbiondire, senza che prenda colore.
Versare, poi, il riso e farlo tostare, mescolandolo fino a quando il condimento sarà del tutto assorbito.
Quando il riso sarà diventato lucido, bagnarlo con il vino bianco secco e farlo evaporare, alzando la fiamma al massimo.
Abbassare, quindi, la fiamma e, poi, bagnare il riso con due mestoli di brodo bollente.
Man mano che il riso assorbirà il brodo, aggiungerne un altro mestolo, mescolando ad intervalli con un cucchiaio di legno.
Continuare la cottura, mescolando, fino a quando il riso risulterà al dente e leggermente brodoso.
A ¾ di cottura del riso, unire lo zafferano, dopo averlo sciolto in un dito di brodo (o gli stimmi precedentemente ammorbiditi in poco brodo).
A cottura ultimata, spegnere il risotto e mantecarlo aggiungendo il burro rimasto ed il grana grattugiato.
Se necessario, aggiustare di sale.
Mescolare bene e poi lasciarlo riposare coperto per due minuti.
A fine preparazione, il risotto dovrà risultare “all’onda”, cioè di consistenza morbida.
Trasferirlo in una zuppiera ben calda e servire immediatamente.
NOTA
- Spesso si tende a confondere il risotto allo zafferano con il “Risòtt a la milanès giald”, uno dei piatti milanesi più famosi, da cui differisce per l’assenza del midollo di bue e per la presenza del vino bianco.
Non c’è scritto come preparo il brodo….
Ciao Mariagrazia,
abbiamo corretto la svista. Grazie per la segnalazione!
A presto :)