Il Risotto con Patate, Pomodori e Zucchine è un primo piatto dal sapore genuino e delicato. Realizzato con ingredienti semplici risulta cremoso al palato grazie agli amidi rilasciati in cottura dal riso e dalle patate.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per il risotto:
350 g di riso Vialone nano, 4 zucchine, 2 patate, 3 pomodori maturi, 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla, 1 ciuffo di prezzemolo, brodo vegetale, 1 bicchiere di vino bianco secco, una noce di burro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per mantecare:
25 g di burro, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
Lavare i pomodori, tuffarli in acqua bollente, scottarli per 30 secondi e scolarli.
Farli intiepidire fino a poterli maneggiare e, poi, spellarli.
Privarli dei semi e dell’acqua di vegetazione, poi tagliare la polpa a cubetti.
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a pezzettini.
Pelare la cipolla, lavarla e tritarla finemente.
Spuntare le zucchine, lavarle e tagliarle a dadini senza sbucciarle.
Versare tre cucchiai di olio e il burro in un tegame antiaderente.
Appena il burro inizierà a sciogliersi, unire la cipolla e l’aglio svestito.
Farli stufare lentamente.
Appena la cipolla inizierà ad imbiondire, unire le zucchine e le patate.
Lasciarle insaporire per qualche minuto assieme al prezzemolo tritato.
Aggiungere il riso, alzare la fiamma e lasciarlo tostare per un paio di minuti, fino a quando il condimento sarà del tutto assorbito.
Quando il riso sarà diventato lucido, sfumarlo con un bicchiere di vino e lasciarlo evaporare.
Aggiustare di sale e di pepe.
Unire i cubetti di pomodoro, bagnare il riso con due mestoli di brodo bollente ed abbassare la fiamma, mescolando il risotto quasi in continuazione.
Proseguire la cottura, aggiungendo altro brodo quando il precedente si asciugherà.
L’importante è non smettere di mescolare, in quanto il risotto tende ad attaccarsi alle pareti del tegame.
A cottura ultimata, togliere il tegame dal fuoco e mantecare il risotto, unendo il burro ed il parmigiano grattugiato.
Versare il risotto in un piatto da portata e rifinire con il prezzemolo tritato.
Servire caldo.
ottimo io aggiungerei della scamorza alla fine
Ciao, perchè no.. Ci sta bene la scamorza :-) A presto!
molto attuale e di buon gusto