INGREDIENTI PER 4 PERSONE
2 tranci di alalunga, 750 ml di passata di pomodoro, 1 cipollina, 2 spicchi d’aglio, 1 cucchiaino di zucchero, ½ bicchiere di vino bianco secco, qualche foglia di menta, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino.
PREPARAZIONE
Versare in un tegame un po’ d’olio e rosolare la cipolla tritata, il peperoncino sminuzzato e uno spicchio d’aglio intero.
Appena prenderanno una leggera doratura, unire la passata di pomodoro, un cucchiaino di zucchero, il sale e il pepe.
Lasciare cuocere, per una ventina di minuti, a fuoco basso e a tegame semicoperto.
Togliere, poi, l’aglio.
Nel frattempo, lavare le fette di alalunga, asciugarle bene e strofinarle con le foglie di menta ed uno spicchio d’aglio schiacciato.
Rosolarle, prima da un lato e poi dall’altro, in una padella con poco olio.
Sfumarle con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
Lasciare cuocere l’alalunga solo per pochi minuti, in modo che il pesce resti morbido.
Eliminare la pelle e le spine del pesce e sminuzzarlo.
Immergerlo nella salsa di pomodori, unire un mestolino di acqua e proseguire la cottura, a fuoco basso, per altri 10 minuti.
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
Versarli in una zuppiera e condirli con il ragù.
Appena prima di portarli in tavola, cospargerli con il prezzemolo tritato.
NOTE
- L’alalunga (Thunnus alalunga) è un pesce pelagico che fa parte della famiglia Sgombridae, a cui appartiene anche il tonno.
Per questo motivo, spesso, viene chiamato “tonno bianco”. - In dialetto siciliano viene chiamata “alalonga”.
- Ha un corpo lungo e fusiforme, ricoperto di squame, che, negli oceani, può raggiungere e superare il metro di lunghezza.
Gli esemplari che vivono in grossi branchi nel Mediterraneo hanno, però, una lunghezza che non oltrepassa gli 80 centimetri. - Il dorso è di colore blu cupo, mentre fianchi e ventre hanno una colorazione bianco-argentea.
- È un pesce diffuso in tutti i mari italiani.
La sua presenza è, però rara nel Mare Adriatico. - La pesca è, invece, molto abbondante nello Stretto di Messina, attorno alle isole Eolie e nel Canale d’Otranto.
Lascia un commento alla Ricetta Spaghetti con il Ragù di Alalunga
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.