I Tortellini al Pomodoro sono un primo piatto che conquista per la sua semplicità. Un ripieno saporito e ricco a base di carne, salumi e parmigiano avvolto in una sfoglia all’uovo, sapientemente lavorata per assumere la tipica forma che caratterizza questo formato di pasta. In contrapposizione, un condimento delicato e semplice a base di salsa al pomodoro per gustare al meglio tutto il sapore dei tortellini.

21 Aprile 2012 / Aggiornata il 28 Marzo 2022

Ricetta Tortellini al Pomodoro

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 1 ora e 40 min

Tortellini al pomodoro Tortellini al Pomodoro
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 1 ora più riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Medio
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Tortellini al Pomodoro: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Primi di PastaPrimi PiattiRicette con PomodoriRicette con Tortellini

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per l’impasto:
500 g di farina 00, 5 uova, 1 pizzico di sale.
Per il ripieno:
80 g di prosciutto crudo dolce, 80 g di mortadella, 100 g di carne macinata di maiale, 100 g di carne macinata di vitello, 80 g di salsiccia, vino bianco secco q.b., 130 g di parmigiano grattugiato, 1 uovo grande, 1 pizzico di noce moscata, 1 noce di burro.
Per la salsa al pomodoro:
1,4 litri di passata di pomodori, 1 spicchio d’aglio, qualche foglia di basilico, 1 cucchiaino di zucchero, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.

PREPARAZIONE

Setacciare la farina e disporla sulla spianatoia, formando la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana le uova precedentemente sbattute.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Continuare ad impastare per una quindicina di minuti, infarinando di tanto in tanto la spianatoia.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta soda e omogenea.
Avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, preparare il ripieno.
Privare la salsiccia della pelle e tritarla al coltello.
Mettere in una padella il burro e, appena inizierà a sciogliersi, unire la salsiccia e le carni macinate di maiale e di vitello.
Farle sigillare per qualche minuto e sfumarle con il vino bianco.
Lasciare evaporare la componente alcolica e salare a fine cottura.
Togliere le carni dal fuoco e scolarle dal liquido di cottura, che si sarà formato.
Lasciarle raffreddare.

Ridurre in pezzetti il prosciutto crudo e la mortadella.
Tritarli con un tritacarne o con un mixer assieme alla carme macinata e al suo sugo di cottura.
Mettere il composto in una ciotola.
Unire il parmigiano grattugiato, l’uovo e un pizzico di noce moscata.
Mescolare con cura, in modo da amalgamare gli ingredienti.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, lavorarla nuovamente per qualche minuto.
Tirare, poi, la sfoglia con il matterello o con l’apposita macchina, spianandola fino a quando essa diventerà talmente sottile da potervi quasi vedere in trasparenza.
Tagliare, poi, la sfoglia in strisce verticali.
Ricavarne dei quadrati di circa 3-4 cm di lato e posizionare ½ cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato.
Per evitare che la pasta si asciughi troppo, coprili con un canovaccio pulito, prendendo via via quello da chiudere.
Passare, quindi, alle operazioni di piegatura.
Piegare la pasta a triangolo, pressando attorno al ripieno, in modo da fare uscire l’aria.
Fare, poi, aderire bene i bordi e sollevare la punta libera verso l’alto.
Tenendo il tortellino con la base rivolta in basso, unire le estremità ad anello, avvolgendo il tortellino attorno al dito indice della mano sinistra.

Premere accuratamente il punto di chiusura, per evitare che il tortellino si apra durante la cottura.
Procedere allo stesso modo per la realizzazione di tutti i tortellini.
Lasciarli, poi, asciugare per almeno 30 minuti su un vassoio infarinato, distanziandoli tra di loro.
Nel frattempo, preparare la salsa al pomodoro.
Versare 4 cucchiai di olio in un tegame e portarlo a temperatura.
Lasciare imbiondire uno spicchio d’aglio, rosolandolo assieme ad un pezzetto di peperoncino.
Unire la passata di pomodoro ed insaporire di sale.
Aggiungere un cucchiaino di zucchero per togliere l’acidità del pomodoro.
Portare a cottura, a fuoco basso e a tegame coperto.
Qualche minuto prima di spegnere, unire le foglie di basilico.
Tenere la salsa al pomodoro in caldo.
Lessare i tortellini in abbondante acqua salata e scolarli appena salgono a galla.
Metterli in un piatto da portata fondo e ricoprirli con la salsa al pomodoro.
Portare i tortellini al pomodoro subito in tavola e servire decorando con foglioline di basilico.

4.5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Tortellini al Pomodoro

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su