La Vellutata di Fave rientra nella categoria del confort food, cioè del cibo che riscalda, conforta e ristora.
L’origine di questa ricetta si perde nella notte dei tempi.
Si tratta di una ricetta povera, nata sicuramente in un ambiente contadino.
In passato, a cottura ultimata le fave venivano schiacciate con una forchetta.
Oggi si preferisce frullarle, in modo da ottenere una vellutata liscia ed omogenea.
Inutile aggiungere che la vellutata di fave è gustosa, salutare e ricca di proteine vegetali, carboidrati, vitamine e minerali.

21 Dicembre 2019 / Aggiornata il 27 Febbraio 2021

Ricetta Vellutata di Fave

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 1 ora e 10 min

Vellutata di Fave Vellutata di Fave
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più tempo di reidratazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 60 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Vellutata di Fave: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Ingredienti per 4 persone

Come preparare la Vellutata di Fave

Preparazione

La sera precedente, mettere a bagno le fave per circa 12 ore, in modo da reidratarle ed agevolare la successiva cottura.
Il giorno successivo, strofinare le fave tra le mani per eliminare le eventuali pellicine, poi sciacquarle nuovamente e scolarle.
Sciacquare il gambo del sedano, sfilettarlo e tagliarlo a tocchettini.
Lavare il rosmarino e tritarne finemente gli aghi.
Sbucciare la cipolla, sciacquarla e tritarla.
Pelare lo spicchio d’aglio e sciacquarlo.
Scaldare 3 cucchiai di olio in un tegame dal fondo spesso.

Lasciare rosolare la cipolla, l’aglio e il sedano, poi unire il rosmarino e fare insaporire.
Eliminare lo spicchio d’aglio ed aggiungere le fave secche.
Bagnarle con il brodo o l’acqua fino a coprirle di circa 4 cm.
Insaporire le fave di sale, di pepe e lasciarle cuocere, a fuoco basso e a tegame coperto per circa un’ora.
Durante la cottura, schiumare di tanto in tanto il liquido di cottura.
Avere, anche, l’accortezza di mescolare le fave ad intervalli regolari, per evitare che si attacchino al fondo del tegame.
Controllare a vista la cottura aggiungendo al bisogno dell’altro brodo (o acqua).

A cottura ultimata, le fave si saranno ridotte in purea.
Aggiustarle di sale, insaporirle di pepe macinato al memento e frullarle utilizzando un frullatore ad immersione.
Versare la vellutata di fave nei piatti, insaporirla con un filo d’olio.
Completare con una spolverata di semi di papavero e con scaglie di parmigiano.
Servire la Vellutata di fave ben calda.

5/5 (7 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Vellutata di Fave

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su