La Zuppa con cime di rapa e piselli è una pietanza pugliese che conquista tutti i commensali.
Si tratta di una zuppa rustica che nasce dall’unione tra le cime di rapa ed i piselli.
Le cime di rapa fanno parte della famiglia delle Brassicaceae.
Vengono coltivate in autunno ed in inverno principalmente in Puglia, ma anche nel Lazio e nella Campania.
Hanno proprietà antiossidanti, depurative, rimineralizzanti ed energizzanti.
La parte edibile della pianta è costituita dai boccioli, dalle foglie e dai gambi più teneri.
La zuppa con cime di rapa e piselli rientra nella categoria del comfort food, cioè del cibo che reca piacere e conforto a chi lo gusta.
Come preparare la Zuppa con Cime di Rapa e Piselli
Preparazione
Nettare le cime di rapa, rimuovendo i gambi più duri, le foglie più spesse e quelle ingiallite e/o rovinate.
Con le mani staccare dallo stelo le cime e le foglie più tenere, quindi praticare un’incisione a croce sui gambi più teneri.
Lavare accuratamente le cime di rapa, mettendole a bagno in acqua fredda.
Ripetere l’operazione fino a quando tutto il terriccio verrà eliminato.
Lessare le cime di rapa in abbondante acqua salata per 15 minuti, quindi scolarle e lasciarle raffreddare.
Sgranare i piselli, eliminando il baccello.
Se si utilizzano i piselli surgelati, saltare questo passaggio.
Dopo avere nettati e sciacquati i piselli freschi, tritare la cipolla, lo spicchio d’aglio, le carote, la costa di sedano e il peperoncino.
Versare l’olio in una casseruola preferibilmente di coccio.
Lasciarvi stufare il trito di verdure, poi unire i piselli, un pizzico di sale e lasciare insaporire per 1-2 minuti.
Coprire i piselli con acqua bollente e lasciarli cuocere per circa 25 minuti a fiamma media.
Assaggiarli e, se sono ancora duri, proseguire la cottura per qualche minuto.
Trascorso il tempo indicato, unire le cime di rapa prelessate e continuare la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Se a fine cottura la componente liquida è eccessiva, alzare la fiamma e lasciarla asciugare per un paio di minuti.
A cottura ultimata, aggiustare di sale la zuppa, poi togliere la casseruola dal fuoco. Lasciare riposare la zuppa per qualche minuto.
Suddividerla, poi, nelle scodelle accompagnandola, se gradito, con fette di pane casereccio tostate.
Servire ben calda la zuppa con cime di rapa e piselli.
Lascia un commento alla Ricetta Zuppa con Cime di Rapa e Piselli
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.