INGREDIENTI PER 8 PERSONE
Per la pasta:
400-450 g di farina, 1 uovo, acqua tiepida q.b., sale.
Per la farcia:
700 g di ricotta, 150 g di prosciutto cotto in un’unica fetta, 2 uova intere, due pugni di parmigiano grattugiato.
Per la teglia:
burro q.b.
Per il condimento:
salsa di pomodoro già pronta q.b.
Per completare:
fiocchetti di burro.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparate la pasta.
Disponete la farina sulla spianatoia e formate la classica fontana.
Versate l’uovo sbattuto nella cavità,incorporatelo e riformate la fontana.
Sciogliete il sale in un bicchiere d’acqua tiepida e versate a poco a poco l’acqua al centro della fontana, cominciando a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Continuate ad impastare, versando l’acqua tiepida occorrente per ottenere un impasto compatto ed elastico.
Lasciatelo riposare avvolto nella pellicola fuori dal frigo per mezz’ora, in modo che il glutine, che si è sviluppato impastando, si rilassi e renda più semplice tirare la sfoglia.
Tenete presente che più l’impasto si fa riposare, meglio si stende.
Nel frattempo, preparate un amalgama con la ricotta, il prosciutto tagliato a dadini, il parmigiano grattugiato, le uova intere, il sale ed il pepe.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, con il matterello stendete la sfoglia, spianandola a forma di un tondo sottile.
Spalmate la farcia, lasciando torno torno della sfoglia un bordo di un dito.
Arrotolate, quindi, la sfoglia, schiacciando i lati con i rebbi di una forchetta.
Avvolgete il rotolo in un tovagliolo, lasciando il tessuto non aderente.
Girate le parti terminali del tovagliolo e legatele con lo spago da cucina a guisa di salame.
Far bollire dell’acqua in una pesciera che possa accogliere il rotolo, senza però salarla.
Cuocete il rotolo per 25-30 minuti a partire dall’ebollizione, poi tiratelo fuori e lasciatelo raffreddare con tutto il tovagliolo.
Mettetelo nel frigorifero per un’intera notte.
Il mattino seguente tirate il rotolo fuori dal tovagliolo e tagliatelo a fette dello spessore di un dito.
Indi, imburrate una teglia capiente.
Mettete sul fondo un mestolo di salsa di pomodoro, disponete uno strato di rotolini di pasta e distribuitevi sopra dei fiocchetti di burro.
Coprite con la salsa e ricominciate fino al termine dei rotolini.
Disponendo i rotolini, tenete presente che il secondo e il quarto strato vanno disposti in senso contrario a quello del primo e terzo strato.
Coprite il tutto con un mestolo di salsa.
Mettete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
A cottura ultimata, servite in tavola, presentando a parte altra salsa e parmigiano grattugiato.
PASTA ARROTOLATA, NOTE E CONSIGLI
- Il rotolo già lessato può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni.
- Poiché con le dosi indicate si prepara un rotolo abbastanza grande, è consigliabile dividere a metà sia l’impasto che la farcia e preparare due rotoli, che sicuramente saranno più facili da gestire.
- Per ciascun rotolo seguite le indicazioni riguardanti la cottura su riportate.
Lascia un commento alla Ricetta Pasta “Arrotolata” Ricetta Antica
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!