Preparare il Pesto alla Genovese con frullatore ci permette di gustare un buon pesto genovese senza dover utilizzare mortaio e pestello.
La ricetta è semplice e veloce.
La Ricetta del pesto con frullatore, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per il pesto:
50 g di foglioline di basilico, preferibilmente della varietà genovese, 6 cucchiai da cucina di Parmigiano Reggiano (o Grana Padano) grattugiato, 2 cucchiai di Pecorino grattugiato (del tipo Romano, Toscano, Sardo o Siciliano), 2 spicchi d’aglio dolce, 1 cucchiaio di pinoli mediterranei sgusciati, circa 150 ml di olio extravergine d’oliva, preferibilmente ligure, qualche grano di sale grosso.
Per la preparazione:
1 frullatore o un mixer.
COME FARE IL PESTO CON IL FRULLATORE
Mettere a raffreddare nel frigorifero sia il bicchiere che le pale del frullatore (o del mixer).
Lasciarli al fresco per almeno un’ora.
Nel frattempo, lavare le foglioline di basilico, sgrondarle e, senza pressarle, metterle ad asciugare su un canovaccio pulito oppure sgrondarle nella centrifuga manuale.
Svestire gli spicchi d’aglio e sminuzzarli.
Versare la metà del basilico nel bicchiere e frullarlo assieme agli spicchi d’aglio, ad un pizzico di sale grosso e ad un filo di olio.
Inserire il resto del basilico ed azionare il frullatore per qualche secondo.
Unire, poi, i pinoli, il parmigiano, il pecorino ed un altro filo d’olio.
Avviare nuovamente l’apparecchio, ad intermittenza, fino ad ottenere un composto morbido.
Versare il pesto genovese in una ciotola e diluirlo, poi, a poco a poco con l’olio occorrente per ottenere una crema omogenea.
VIDEO RICETTA PESTO GENOVESE FRULLATORE
Come fare il pesto alla genovese con il frullatore? I passaggi necessari
NOTE E CONSIGLI
AVVERTENZE PER L’USO DEL FRULLATORE O DEL MIXER
La Ricetta Pesto alla Genovese con Frullatore è presente in queste raccolte:
Salse e SughiVideo RicetteRicette con BasilicoRicette con PestoRicette con Pesto GenoveseLascia un commento alla Ricetta Pesto alla Genovese con Frullatore
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Troppo formaggio….quando é stato messo a contatto con la pasta calda ha iniziato a filare…e il pesto non deve filare….saluti
Pesto col frullatore è una vera e propria bestemmia…
Il PESTO va PESTATO, altrimenti non si più ASSOLUTAMENTE chiamarlo pesto, chiamatelo semmai frullato di basilico!
da provare Karmin ;-)
Scusate, ma invece di raffreddare il il bicchiere e le pale del frullatore, il cui beneficio è alquanto aleatorio, non ha più senso raffreddare l’olio (la cui capacità termica è decisamente maggiore e quindi in grado di contrastare ben più efficacemente il riscaldamento meccanico delle lame).
Ma se la smettessimo una buona volta di dare indicazioni sugli ingredienti utilizzando unità di misura che non siano i grammi?
@Alex – Ok, chiamiamolo pure frullato di basilico, ma anche così è delizioso.
Grazie a questa ricetta il mio pesto alla genovese è venuto benissimo! Lo farò spesso.
Io uso uguale quantità di parmigiano pecorino e mi viene benissimo
Ciao Piera, grazie e a presto!
Il vostro pesto alla genovese con frullatore e buonissimo GRAZIE
Ciao Martina, si tratta della ricetta più veloce per ottenere il pesto genovese. Grazie e a presto!
ognuno ha la sua idea, basta che piaccia a lui :-)
Vero, la ricetta del pesto con il frullatore è facile e veloce. Ottima
Grazie, ora procedo subito.