La Vellutata di Verdure è un piatto tipicamente invernale, quando le basse temperature portano a prediligere piatti caldi e nutrienti.
La crema di verdure che vi proponiamo è a base di zucchine, piselli, spinaci, cavolo verza, lattuga e patate.
Queste ultime servono a dare cremosità alla pietanza.
Se gradito, accompagnare la vellutata di verdura con dadini di pane tostato.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la vellutata di verdure: 300 g di zucchine verdi, 200 g di piselli surgelati, 200 g di spinaci, 100 g di cavolo verza, 100 g di lattuga, 2 patate, 1,5 l di brodo vegetale, sale e pepe.
Per completare: olio extravergine d’oliva q.b.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparare il brodo vegetale (anche di dadi).
Pelare le patate, sciacquarle e ridurle in pezzi.
Spuntare le zucchine, lavarle e tagliarle a dadini.
Togliere la base del torsolo del cavolo verza ed eliminare le prime foglie.
Scegliere le foglie interne, poi sciacquarle, sgrondarle e tagliarle in pezzetti.
Sfogliare la lattuga ed eliminare le foglie esterne danneggiate.
Sciacquare quelle interne, sgrondarle e sminuzzarle.
Eliminare le radici e le foglie sciupate degli spinaci, poi sciacquarli e sgrondarli.
Portare a bollore il brodo vegetale ed immergervi le verdure ed i piselli.
Lasciarli cuocere, a fuoco medio e a tegame coperto per circa 25 minuti, poi togliere il coperchio e lasciare ridurre il brodo di cottura per 5 -10 minuti.
A cottura ultimata, togliere il tegame dal fuoco, eliminare (se presente) il brodo in eccesso e con un minipimer ridurre le verdure in purea.
Correggerle di sale ed aggiungere, se gradito, del pepe macinato al momento.
Distribuire, poi, la crema di verdure nelle scodelle e condirla con un filo d’olio extravergine d’oliva crudo.
VARIANTE
Prima di mettere le verdure a cuocere nel brodo vegetale, passarle in padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio svestito.
Lascia un commento alla Ricetta Vellutata di Verdure
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.