Tortino di Pesce Spada

Ricetta Tortino di Pesce Spada di , Pubblicata il 30/12/2018, Aggiornata il 15/09/2024

Il Tortino di Pesce Spada è un piatto tipico della cucina siciliana e in particolare palermitana.
Il gusto delicato del pesce spada si arricchisce con il sapore inconfondibile del...


Tortino di Pesce Spada Tortino di Pesce Spada
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

600 g di fette di pesce spada freschissimo, 50 g di parmigiano grattugiato, 120 ml di latte, 180 g di mollica di pane, 1 uovo, 50 g di uvetta, 30 g di pinoli tostati, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di scorza di limone non trattato grattugiata, pangrattato q.b. per panare, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Spezzettare la mollica di pane e metterla a bagno nel latte.
Appena si ammorbidisce, strizzarla e metterla da parte.
Reidratare per 10 minuti l’uvetta in acqua tiepida, poi scolarla.
Pulire le fette di pesce spada, eliminando la pelle e la cartilagine.
Sciacquarle ed asciugarle con carta assorbente da cucina.
Tritarle, poi, finemente al coltello e metterle in una ciotola.
Unire la mollica di pane, l’uovo, l’uvetta, i pinoli sminuzzati, il prezzemolo, il parmigiano, la scorza di limone, il sale ed il pepe.
Formare dei tortini e passarli nel pangrattato in modo da rivestirli perfettamente.

Preriscaldare il forno a 180°C.
Trasferire i tortini di pesce spada ben distanziati sulla placca del forno foderata di apposita carta.
Irrorarle con un filo d’olio e lasciarle cuocere nel forno già caldo per circa 15 minuti, girandole a metà cottura.
Una volta pronte, trasferire i tortini di pesce spada nei pirottini di carta e servirle.

3.8/5 (11 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

Altre Ricette di Antipasti





Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su