L’Arrosto di Vitello al Cognac è un secondo piatto davvero succulento ed invitante. Estremamente profumato grazie all’uso di aromi ed impreziosito da una copertura al lardo che lo rende stuzzicante, questo arrosto di vitello è una vera delizia per il palato.

Il segreto per renderlo tenero? Avvolgerlo in un foglio di alluminio all’interno del quale lasciarlo raffreddare fino al momento di portarlo in tavola, quando andrete ad insaporirlo con il suo sfizioso fondo di cottura.

23 Dicembre 2013 / Aggiornata il 2 Maggio 2022

Ricetta Arrosto di Vitello al Cognac

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 1 ora e 20 min

Arrosto di vitello al cognac
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 1 ora e 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Arrosto di Vitello al Cognac: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 6 PERSONE

1,200 kg di noce di vitello in un unico pezzo, 1 bicchierino di Cognac, 1 cucchiaio di aghi di rosmarino, qualche foglia di salvia, 1 spicchio d’aglio svestito, 100 g di lardo a fette, brodo di carne (anche di dado) q.b., 50 g di burro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Massaggiare la carne con sale e pepe ed avvolgerla nelle fettine di lardo.
Legarla con lo spago da cucina, in modo da mantenerla in forma durante la cottura.
Versare in un tegame antiaderente il burro e 4 cucchiai di olio e portarli a temperatura.
Rosolare per 1 minuto l’aglio schiacciato ed un trito fine di salvia e rosmarino.
Unire, poi, la carne e lasciarla sigillare da tutti i lati, girandola con due palette di legno per non bucarla.
Spruzzarla con il Cognac e lasciare evaporare la parte alcolica.
Eliminare l’aglio.
Versare, quindi, un mestolo abbondante di brodo e proseguire l a cottura a fuoco basso e a tegame coperto.
Fare cuocere per circa un’ora, aggiungendo al bisogno dell’altro brodo.
Controllare la cottura della carne infilandovi uno stecco nella parte centrale della carne.
Tirando fuori lo stecco, il liquido che fuoriesce deve essere di colore rosato.
Se fuoriesce un liquido rosso, l’arrosto non è ancora cotto.

A cottura ultimata, estrarre la carne dal tegame, sgocciolarla e avvolgerla in un foglio di alluminio.
Il vapore che si sprigionerà all’interno del cartoccio farà distendere le fibre della carne, rendendola più tenera.
Lasciare raffreddare l’arrosto.
Nel frattempo, lasciare addensare a fuoco vivace il sughetto di cottura, regolandolo di sale e di pepe..
Eliminare, poi, il cartoccio e tagliare la carne a fettine regolari.
Trasferire le fette di arrosto di vitello su un piatto da portata e servire la carne ricoperta dal fondo di cottura.

4.2/5 (5 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Arrosto di Vitello al Cognac

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su