Il Coniglio al Civet ( si pronunzia “sivé”) è un piatto tipico della cucina piemontese.
Il coniglio al civet alla piemontese è uno stufato che soddisfa le papille gustative di ciascun commensale.
Gli ingredienti sono di facile reperibilità: coniglio, cipolle rosse, spezie, aromi e vino rosso.
La ricetta del civet di coniglio è legata alla cucina tradizionale del Piemonte.
Per tradizione il coniglio in civet viene accompagnato da polenta o da purea di patate.
Il termine francese “civet” deriva dal latino “caepatum” (da “caepa”, cipolla), da cui “civette, “stufato, salmì”.
Si tratta di una particolare tecnica di cottura della cacciagione, che viene cotta con cipolla e vino rosso.

22 Gennaio 2022 / Aggiornata il 22 Gennaio 2022

Ricetta Coniglio al Civet

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 1 ora e 45 min

Coniglio al civet Coniglio al civet
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempo di marinatura
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 75 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Coniglio al Civet: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Ingredienti per 4 persone

Come preparare il Coniglio al Civet

Preparazione

Sistemare i pezzi di coniglio in un contenitore che abbia il coperchio.
Aggiungere le carote in pezzetti, le cipolle affettate, il sedano sminuzzato, la stecca di cannella, l’alloro, il timo, il rosmarino, il pepe in grani, gli spicchi d’aglio schiacciati.
Bagnare con il vino, chiudere il contenitore con il coperchio e lasciare marinare il coniglio in frigorifero da12 a 24 ore.
Avere l’accortezza di girare i pezzi di coniglio di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di marinatura, estrarre i pezzi di coniglio dal contenitore, mettendo da parte separatamente sia le verdure che il vino.

In un tegame capiente portare a temperatura l’olio e il burro.
Nel frattempo, infarinare i pezzi di coniglio, eliminando la farina in eccesso.
Rosolarli, girandoli da tutti i lati in modo che prendano un colore uniformemente dorato.
Via via che si dorano, mettere da parte i pezzi di coniglio, tenendoli in caldo.

Lasciare rosolare nello stesso tegame le verdure e gli aromi messi in precedenza da parte.
Aggiungere il coniglio e bagnarlo con un po’ del vino della marinatura.
Insaporire di sale e lasciare cuocere il coniglio per circa un’ora a fuoco basso e a tegame coperto, versando a poco a poco tutto il vino messo da parte.
Se, finito il vino, il coniglio non fosse ancora cotto, unire un bicchiere d’acqua calda.

A cottura ultimata, trasferire i pezzi di coniglio su un piatto da portata e tenerlo in caldo.
Frullare le verdure e gli odori (tranne le foglie di alloro che vanno eliminate).
Rimettere la salsa ottenuta su fuoco dolce per farla leggermente restringere, poi correggerla di sale.
Servire il coniglio al civet assieme alla salsa a base di verdure, spezie ed aromi.

SUGGERIMENTI

  • Accompagnare il Coniglio al civet con una polenta morbida o con un purè di patate oppure con patate al vapore o al forno.
  • Portare in tavola lo stesso vino utilizzato per la cottura del Coniglio civet (per esempio il Dolcetto, un vino piemontese).
5/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Coniglio al Civet

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Coniglio al Civet”

  1. Emanuele ha detto:

    perfetta

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su