INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pietanza:
4 filetti di branzino, 2-3 mazzetti di rucola, 300 g di Pomodorini Pachino, il succo di un limone, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la crema di patate:
500 g di patate, 1 cipolla,1 porro, ½ l di latte parzialmente scremato, 1 dado vegetale, 1 rametto di rosmarino, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Sciacquare i pomodorini, tagliarli a metà ed eliminare i semi ed il liquido di vegetazione.
Sminuzzarli e trasferirli in una terrina.
Condirli con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Nettare la rucola, sminuzzarla e condirla con olio, succo di limone e sale.
Passare, poi, alla preparazione della crema di patate.
Pulire il porro privandolo della base con le radichette, della parte verde delle foglie e delle foglie esterne più spesse.
Sciacquarlo, sgocciolarlo e ridurlo in striscioline.
Sbucciare la cipolla, lavarla ed affettarla finemente.
Pelare le patate, sciacquarle e ridurle in cubetti.
Scaldare l’olio in un tegame e lasciarvi imbiondire la cipolla per un paio di minuti.
Aggiungere il porro, degli aghi di rosmarino e tre cucchiai di acqua calda.
Proseguire la cottura per 5 minuti.
Unire le patate, il dado e bagnare con il latte.
Portare a leggera ebollizione e lasciare sobbollire, a fuoco basso e a tegame scoperto, per circa 20-25 minuti.
Passare, poi, al mixer, in modo da ottenere una crema omogenea.
Tenerla in caldo.
Passare, quindi, alla cottura dei filetti di branzino.
Ungere di olio una padella antiaderente e profumarlo con un rametto di rosmarino.
Unire i filetti di branzino e scottarli dalla parte della pelle fino a quando quest’ultima diventerà croccante.
Togliere la padella dal fuoco, coprirla con un coperchio e completare la cottura del pesce grazie al calore e al vapore acqueo.
Procedere, infine, a comporre il piatto.
Stendere sul fondo di ciascun piatto un po’ di crema di patate.
Appoggiarvi un filetto di branzino ed accompagnare con i pomodorini, le olive e la rucola.
Condire con un filo d’olio extravergine d’oliva ed una spolverata di pepe macinato al momento.
Servire ancora caldo il filetto di branzino su letto di crema di patate, con olive e verdure.
BRANZINO, ALCUNE INFORMAZIONI
Il branzino e la spigola sono due nomi diversi per indicare lo stesso pesce.
Si tratta di un pesce osseo, dalle carni bianche e pregiate, che appartiene alla famiglia dei Moronidae, ordine dei Perciformi.
È uno dei pesci più apprezzati del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico.
Il nome scientifico del pesce è “Dicentrarchus labrax”, ma il pesce è prevalentemente conosciuto con il nome di branzino nell’Italia settentrionale e con il nome di spigola nell’Italia peninsulare ed insulare.
Il nome branzino potrebbe derivare dal latino “branchiae” (branchie) o dal veneto branza (chela).
Invece, il nome spigola deriva da spiga, con riferimento alle punte dei raggi delle pinne dorsali.
Lascia un commento alla Ricetta Filetti di Branzino con Patate
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.