La Frittata di Borragine è una gustosa frittata preparata con borragine fresca.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

05 Febbraio 2015 / Aggiornata il 18 Gennaio 2020

Ricetta Frittata di Borragine

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Frittata di Borragine Frittata di Borragine
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Frittata di Borragine: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Secondi con UovaSecondi PiattiborragineRicette di Frittate

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la frittata:
1 kg di foglie di borragine (o di altra verdura a foglie verdi), 6 uova, 100 g di ricotta, 80 g di groviera grattugiato, 1 scalogno, 80 g di mortadella a dadini, 1 rametto di timo, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino.

PREPARAZIONE

Pulire la borragine, separando le foglie dagli steli.
Di questi ultimi, scartare i più grossi e legnosi e dividere a pezzetti i più teneri.
Lavare accuratamente la verdura e lessarla in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
A cottura ultimata, scolarla.
In una casseruola fare imbiondire lo scalogno tritato con un rametto di timo, il peperoncino e 3 cucchiai di olio.

Unire la borragine e lasciarla stufare per 5 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto.
Successivamente, scolarla, lasciarla intiepidire e tritarla grossolanamente.
Nel frattempo, mettere la ricotta in una ciotola e schiacciarla con una forchetta.
Se presente, eliminare il siero.
Unire le uova, il groviera grattugiato e sbattere il tutto.

Insaporire di sale e di pepe e, in ultimo, unire la borragine e la mortadella, mescolando con cura.
Versare 4 cucchiai di olio in una padella di ferro o antiaderente.
Fare scaldare e, poi, versare il composto, livellandolo con un cucchiaio di legno.
Fare cuocere a fuoco medio, agitando diverse volte la padella.
Avere l’accortezza di cambiare spesso la posizione della padella rispetto alla fiamma, in modo che la frittata prenda un colore uniforme.
Quando la frittata di borragine si staccherà dal fondo della padella, girarla appoggiandovi sopra un piatto o un coperchio liscio, in modo da poterla capovolgere.

Rimettere la padella sul fuoco, versare un filo d’olio e fare scivolare la frittata dal piatto in padella, così che possa cuocere dall’altro lato.
A cottura ultimata, fare scivolare la frittata di borragine sul piatto da portata.
Servire la frittata calda, tiepida o fredda.

VARIANTE

Per arricchire la frittata con borragine aggiungere agli ingredienti 100 g di formaggio a pasta filata a fette e distribuirle sulla superficie della frittata calda, in modo che si possano ammorbidire.

NOTA

  • La Borragine (Borago ufficialis) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Ha fiori azzurri che vengono adoperati (freschi o canditi) per decorare torte o altre preparazioni dolciarie. Ha foglie di forma ovale ellittica, lunghe tra i 10 e i 15 cm, la cui superficie è ricoperta da un’ispida peluria, che scompare durante la cottura.
  • Questa caratteristica particolare ha dato il nome alla pianta.
    Infatti, il termine “Borago” deriva dal latino “borus”, che significa, ispido, ruvido, pungente, lanoso, con chiaro riferimento alla “borra” che, nei tempi antichi, era la “lana grezza” di pecora con cui venivano confezionati i mantelli dei pastori.
3.3/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Frittata di Borragine

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su