11 Ottobre 2010 / Aggiornata il 18 Gennaio 2020

Ricetta Ghiotta di Pesce Stocco alla Messinese

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Ghiotta di pesce stocco alla messinese Ghiotta di Pesce Stocco alla Messinese
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ghiotta di Pesce Stocco alla Messinese: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 kg di pesce stocco ammollato, tagliato in pezzi, 1 cipolla media, 40 g di capperi, 150 di olive verdi in salamoia, due coste di sedano, 700 g di salsa di pomodoro, 300 g di pomodori pelati a pezzettoni, acqua, 700 g di patate, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.

PREPARAZIONE

Tagliare a cubettini il sedano.
Tritare finemente la cipolla.
Sciacquare le olive, denocciolarle e tagliarle a pezzetti.
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a spicchi.
Sciacquare abbondantemente i capperi per dissalarli.
In una casseruola versare il battuto di verdure assieme a ½ bicchiere di acqua.
Portare ad ebollizione e lasciare cuocere per qualche minuto.
Appena l’acqua sarà evaporata, unire qualche cucchiaio di olio e lasciare rosolare il battuto assieme ad un peperoncino ed ai capperi.

Aggiungere la passata di pomodoro ed i pelati e lasciare sobbollire per 5 minuti.
Aggiustare di sale e allungare con acqua, portando il tutto ad ebollizione.
Quando l’acqua raggiunge il bollore, immergere le patate a crudo (o precedentemente rosolate in una padella), e, sopra, posizionare i pezzi di pesce stocco.
Aggiungere un pizzico di pepe e fare cuocere a fuoco lento, avendo cura di non girare il pesce stocco, perché si romperebbe in mille pezzi.
Scuotere invece, al bisogno, il tegame, spostando delicatamente con una paletta di legno i pezzi di pesce stocco e le patate.
Portare a cottura e, prima di spegnere, aggiustare di sale, di pepe e di peperoncino.

NOTE E CONSIGLI

  • Il tempo di cottura del pesce stocco è difficilmente consigliabile, in quanto dipende dalla tipologia dell’ammollo.
    Conviene, pertanto, assaggiare il pesce e le patate e regolarsi di conseguenza.
  • Dal momento che le patate cuociono prima del pesce stocco, alcuni suggeriscono:
    a) di toglierle dal tegame, appena cotte, continuando la cottura del pesce stocco. In questo caso, ad inizio cottura, le patate vanno posizionate sopra il pesce stocco;
    b) di iniziare la cottura del solo pesce stocco, aggiungendo le patate dopo una ventina di minuti a partire dall’ebollizione.
  • A Messina, con le “restatine” del pesce stocco a “gghiotta” (cioè con il sugo arricchito da pezzetti di pesce stocco, di verdure e di patate sminuzzate) si prepara un ottimo condimento per un primo piatto a base di pasta.
4.5/5 (4 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Ghiotta di Pesce Stocco alla Messinese

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

2 commenti all'articolo “Ghiotta di Pesce Stocco alla Messinese”

  1. Francesca ha detto:

    Eccellente anche per i consigli particolareggiati

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su