INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per gli hamburger vegetariani:
50 g di tritatino di soia, 2 cucchiai di fiocchi d’avena, 30 g di parmigiano (o pepato) grattugiato, 1/2 l di brodo vegetale, 1 albume, 1 patata, 1 carota, sedano, prezzemolo tritato, olio evo, curry, paprika dolce, pepe verde.
PREPARAZIONE
Iniziare facendo idratare la soia nel brodo per 15-20 minuti.
Nel frattempo bollire la patata, tritare la cipolla e in un pentolino a parte fare bollire i fiocchi d’avena a fuoco molto basso, fino a che rilascino tutte le sostanze addensanti che trasformeranno l’acqua in una sorta di gelatina molto densa.
Scolare la soia e strizzarla, schiacciare la patata, quindi in una scodella capiente impastare soia, patata, avena, albume, formaggio grattugiato, sedano appena sbollentato, cipolla, la carota grattugiata, olio e tutti gli aromi secondo i propri gusti.
Regolare di sale e portare alla giusta consistenza con l’aggiunta del pangrattato (4-5 cucchiai dovrebbero essere sufficienti).
Con l’aiuto di un coppapasta o di uno stampino, preparare gli hamburger vegetariani direttamente su una teglia rivestita da carta da forno.
Infornare gli hamburger a 180°C per circa 30 minuti.
Servire l’hamburger vegetariano accompagnandolo con insalata fresca, pomodori e finocchi.
NOTE E CONSIGLI
- Seguendo la ricetta indicata si ottengono 4 hamburger di medie dimensioni.
- Gli hamburger vegetariani rappresentano un’ottima alternativa ai classici hamburger di carne a cui possono essere preferiti sia per questioni di gusto, ma soprattutto per questioni nutrizionali.
Sono infatti molto poveri di colesterolo, tutti gli ingredienti di origine vegetale e l’albume dell’uovo ne sono totalmente privi e l’unico apporto in tal senso proviene dal formaggio grattugiato che rappresenta solo un piccola parte dell’impasto.
Di contro il contenuto proteico è di notevole valore sia dal punto di vista quantitativo, che qualitativo, ricordiamo infatti che la soia essiccata è tra gli alimenti a più elevato contenuto proteico ed inoltre che le proteine dell’albume dell’uovo sono quelle a più alto valore biologico. - Un altro ingrediente molto salutare che ritroviamo in questa ricetta è l’avena, un cereale davvero unico contenente oltre a un buon livello di proteine, anche carboidrati a lenta digestione (che evitano picchi insulinici), fibre e altre sostanze che tengono sotto controllo i livelli di colesterolo.
Un piatto dunque che risponde alle esigenze nutrizionali un po’ di tutti, dai bambini di cui soddisfano il fabbisogno di proteine indispensabili per la crescita, agli adulti, che potranno apprezzare “a cuor leggero” questi gustosissimi hamburger dalle ottime qualità nutrizionali.
Lascia un commento alla Ricetta Hamburger Vegetariano
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!