Gli Involtini Messinesi di Pollo sono un secondo piatto semplice ma non banale. Il segreto sta nel condire la mollica rendendola umida, profumata e saporita al punto giusto. Un piatto genuino, leggero e al tempo stesso gustoso.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g di petto di pollo tagliato a fettine sottilissime, 300 g di mollica, 30 g di parmigiano grattugiato, 30 g di pecorino grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 100 g di caciocavallo fresco a dadini, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, condire la “mollica” con i formaggi grattugiati, il prezzemolo tritato, pezzettini piccolissimi di aglio, sale e pepe.
Inumidirla con un filo d’olio e mescolare con cura.
Stendere le fettine di pollo sul piano di lavoro.
Riempire ogni fetta con un po’ di mollica condita ed un paio di dadini di formaggio.
Iniziare, poi, ad avvolgere ogni involtino girando, per prima cosa, verso l’interno i due lati (a destra ed a sinistra rispetto a chi sta avvolgendo l’involtino).
Arrotolare, poi, dal basso verso l’alto, in modo da formare un piccolo involtino di forma cilindrica ed infilarlo in uno spiedo di legno.
Proseguire così fino al termine degli involtini.
Una volta pronti gli spiedini, passarli nella mollica condita, per impanarli.
Cuocere gli involtini di pollo Messinesi sulla brace o, in alternativa, sulla bistecchiera di ghisa oppure su quella elettrica.
NOTE
- In Sicilia il pangrattato viene chiamato “mollica”.
- A Messina gli involtini riempiti con il pangrattato vengono chiamati “braciole”.
- Nei tempi antichi, invece di inumidire la “mollica” con l’olio, si stendeva un velo di “sugna” (strutto) su ogni fettina di pollo.
Lascia un commento alla Ricetta Involtini Messinesi di Pollo
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.