Gli Involtini Messinesi di Pollo sono un secondo piatto semplice ma non banale. Il segreto sta nel condire la mollica rendendola umida, profumata e saporita al punto giusto. Un piatto genuino, leggero e al tempo stesso gustoso.

04 Febbraio 2015 / Aggiornata il 24 Maggio 2023

Ricetta Involtini Messinesi di Pollo

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 30 min

Involtini messinesi di pollo
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Involtini Messinesi di Pollo: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 g di petto di pollo tagliato a fettine sottilissime, 300 g di mollica, 30 g di parmigiano grattugiato, 30 g di pecorino grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 100 g di caciocavallo fresco a dadini, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Per prima cosa, condire la “mollica” con i formaggi grattugiati, il prezzemolo tritato, pezzettini piccolissimi di aglio, sale e pepe.
Inumidirla con un filo d’olio e mescolare con cura.
Stendere le fettine di pollo sul piano di lavoro.
Riempire ogni fetta con un po’ di mollica condita ed un paio di dadini di formaggio.
Iniziare, poi, ad avvolgere ogni involtino girando, per prima cosa, verso l’interno i due lati (a destra ed a sinistra rispetto a chi sta avvolgendo l’involtino).
Arrotolare, poi, dal basso verso l’alto, in modo da formare un piccolo involtino di forma cilindrica ed infilarlo in uno spiedo di legno.
Proseguire così fino al termine degli involtini.
Una volta pronti gli spiedini, passarli nella mollica condita, per impanarli.
Cuocere gli involtini di pollo Messinesi sulla brace o, in alternativa, sulla bistecchiera di ghisa oppure su quella elettrica.

NOTE

  • In Sicilia il pangrattato viene chiamato “mollica”.
  • A Messina gli involtini riempiti con il pangrattato vengono chiamati “braciole”.
  • Nei tempi antichi, invece di inumidire la “mollica” con l’olio, si stendeva un velo di “sugna” (strutto) su ogni fettina di pollo.
5/5 (1 Voto)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Involtini Messinesi di Pollo

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su