La Lingua con Salsa Tartara e Cecina Croccante è un secondo piatto tipico di diverse regioni del nord e centro Italia.
La lingua viene lessata, privata della pelle e successivamente tagliata in fette.
Viene servita accompagnandola con una salsa tartara e con frittelle croccanti di cecina, ovvero di farinata di ceci.

04 Novembre 2021 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Lingua con Salsa Tartara e Cecina Croccante

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Tempo totale: 1 ora e 45 min

Lingua con salsa tartara e cecina croccante Lingua con salsa tartara e cecina croccante
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 70 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Lingua con Salsa Tartara e Cecina Croccante: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Secondi di CarneSecondi di Carne RossaSecondi PiattiRicette con Vitello

Ingredienti per 4 persone

Come preparare la Lingua con Salsa Tartara e Cecina Croccante

Preparazione

Sciacquare accuratamente la lingua.
Nettare la carota, la cipolla ed il sedano, sciacquarli e tritarli grossolanamente.
Metterli in una casseruola, poi unire le foglie di alloro, lo spicchio d’aglio ed i chiodi di garofano.
Coprire gli odori con abbondante acqua.
Portare ad ebollizione, quindi immergere la lingua di vitello.
Lasciarla cuocere dalla ripresa del bollore, a fuoco dolce e a tegame semicoperto, per circa 60 minuti.
Poi, scolarla e lasciarla intiepidire.

Intanto, preparare la salsa tartara (o acquistarla già pronta).
Sgocciolare i cetriolini ed i capperi.
Metterli nel contenitore del mixer e frullarli assieme all’acciuga, ai funghi e alle erbette.
Con la mezzaluna tritare finemente l’ acciuga, i cetriolini, i capperi e le erbette.
Unire il composto alla maionese, incorporandolo accuratamente.
Regolare di sale e di pepe.

Preparare, poi, l’impasto per le frittelle di Cecina croccante.
Setacciare la farina di ceci e metterla in una ciotola.
Unire il lievito sciolto in 2 dita di acqua precedentemente intiepidita (tolta dalla quantità totale).
Aggiungere, poi, a filo, l’acqua a temperatura ambiente rimasta, incorporandola con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi.
Si deve ottenere una pastella leggermente densa.
Insaporire il composto di sale e di rosmarino in polvere, aggiungere l’olio e rimescolare.
Coprire la ciotola con la pellicola alimentare, mettere il composto in frigorifero e lasciarlo riposare per circa 30-60 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, estrarre il composto dal frigorifero e mescolarlo nuovamente con una frusta.
Friggere la cecina a cucchiaiate in abbondante olio ben caldo, trasferendole via via su doppi fogli da carta assorbente.
Non appena la lingua sarà diventata tiepida, togliere la pelle e tagliarla a fettine.
Sistemare la lingua su un piatto da portata e coprirla con la salsa tartara.
Accompagnarla con le frittelle croccanti di cecina, cosparse di pepe nero.
Servire la Lingua con salsa tartara e cecina croccante.

5/5 (2 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Lingua con Salsa Tartara e Cecina Croccante

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su