L’Omelette Prosciutto e Formaggio è un pasto poco dispendioso e facile da preparare.
Esiste un numero infinito di varianti dell’omelette classica, che è a base di uova, latte, sale e pepe.
Gli ingredienti da utilizzare per farcire l’omelette classica (o come dicono i francesi “nature”), sono molteplici, tanto che si può affermare che esistono innumerevoli varianti di omelette.
Quella che noi suggeriamo è una delle più apprezzate.
Agli ingredienti base vengono aggiunti lo speck ed il formaggio.
Noi abbiamo suggerito l’inserimento del formaggio groviera, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di formaggio.
Per una preparazione più leggera vi consiglio l’omelette al forno con prosciutto e formaggio.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
6 uova, 30 ml di latte, 8 fettine di prosciutto cotto, 150 g di formaggio groviera, 50 g di parmigiano grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo (o di menta), 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Lavare, sfogliare e tritare il prezzemolo(o la menta).
Affettare il formaggio groviera.
Rompere un uovo alla volta in un piattino per verificarne la freschezza.
Versare tutte le uova in una ciotola e sbatterle assieme al latte con una forchetta o una frusta.
Unire il parmigiano, un po’ di prezzemolo tritato ed aggiustare di sale (pochissimo) e di pepe.
Sbattere ancora per qualche secondo.
Versare 2 cucchiai d’olio in una padella di ferro o antiaderente, in modo da ungerne il fondo.
Fare scaldare l’olio e, poi, versare il composto a base di uova.
Con un movimento circolare, inclinare la padella, in modo che il composto si distribuisca su tutto il fondo della padella.
Lasciare leggermente addensare l’omelette, poi coprirne la superficie con le fettine di prosciutto cotto e di formaggio.
Con la spatola sollevare da un lato il bordo dell’omelette ed iniziare a ripiegarla su se stessa, facendo scorrere la parte fluida del composto nello spazio vuoto della padella.
Fare cuocere a fuoco medio-alto, ripiegando via via l’omelette, fino a formare un cilindro.
Appena la parte esterna dell’omelette diventerà uniformemente dorata, farla scivolare sul piatto di portata.
Servire immediatamente l’omelette al prosciutto e formaggio.
Non indugiare a portare in tavola l’omelette, in quanto la cottura continuerebbe al suo interno anche a fuoco spento, rendendola asciutta.
QUALCHE NOTIZIA SULL’OMELETTE
L’omelette è un piatto nato in Francia nel XVI secolo, ma le sue origini risalgono al Medioevo.
La versione moderna del piatto appare per la prima volta nel 1784 nel manuale “Cuisine bourgoise”.
Si tratta di una pietanza a base di uova intere, insaporite di sale, di pepe e erbe aromatiche , che talvolta vengono sbattute assieme ad una piccola quantità di latte o di panna oppure di acqua.
Il composto a base di uova viene fritto rapidamente in olio o burro chiarificato.
Nella sua versione classica l’omelette non prevede l’aggiunta di altri ingredienti.
È, però, abbastanza comune che l’omelette venga ripiegata attorno ad in ripieno a base di formaggio (la celeberrima “omelette au fromage”), verdure, salumi, carne o a base di una combinazione di ingredienti.
L’omelette, a fine preparazione, deve risultare all’interno “baveuse”, ossia leggermente rappresa, morbida ed umida.
L’esterno deve risultare, invece, dorato.
Per ottenere questi risultati, la cottura dell’omelette deve essere veloce.
In Francia l’omelette viene farcita a cottura ultimata.
Viene poi piegata a metà oppure in tre parti.
ALTERNATIVA
Dividere il composto a base di uova in quattro parti, in modo da potere realizzare 4 omelette con speck e formaggio.
Lascia un commento alla Ricetta Omelette Prosciutto e Formaggio
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!