INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pietanza:
4 ope grosse o 8 piccole.
Per la salsa al limone:
1 limone non trattato medio, 10 foglie di menta, ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per guarnire:
fettine di limone.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, approntare la salsa al limone.
Sciacquare le foglie di menta ed asciugarle.
Lavare il limone e tagliare la scorza senza intaccare la parte bianca amara (albedine).
Ridurla in filetti sottili.
In alternativa, rigare la scorza con un rigalimoni.
Scottare le zeste in acqua per 2 minuti, in modo da attenuarne il sapore intenso.
Scolarle e metterle da parte.
Spremere, poi, il limone e filtrare il succo.
Raccoglierlo in una ciotola e sciogliervi il sale e il pepe.
Aggiungere l’olio e sbattere il composto con una forchetta in modo da montarlo.
Unire, quindi, le zeste di limone e le foglie di menta spezzettate a mano.
Continuare a sbattere, fino ad ottenere un’emulsione omogenea.
Eviscerare, poi, le ope, senza squamarle, ed eliminare le pinne dorsali, ventrali e pettorali.
Lavarle accuratamente, asciugarli con carta da cucina e salarli internamente, farcendoli con fettine di limone.
Ungere d’olio la piastra di ghisa e metterla su fuoco vivace.
Appena sarà ben riscaldata, appoggiarvi i pesci.
Lasciarli cuocere per qualche minuto, spennellandoli con la salsa.
I pesci possono essere girati (uno alla volta), quando si staccano dalla piastra con facilità.
Per girarli senza romperli, aiutarsi con due spatole, da posizionare sul lato inferiore e superiore di ogni pesce.
Una volta voltati i pesci, farli cuocere dall’altro lato.
A cottura ultimata, con le due spatole staccare le ope con delicatezza dalla piastra, trasferirle su un piatto da portata e condirle con la salsa al limone.
Portare in tavola, guarnendo con fettine di limone e un ciuffetto di menta.
A PROPOSITO DELLE OPE
- “Opa” è il nome regionale siciliano del “Boga”, nome comune del “Boops boops”, un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia “Sparidae”.
- Si tratta di un pesce ermafrodita, diffuso nelle acque costiere del Mar Mediterraneo, del Mar nero e dell’Oceano Atlantico orientale.
- Vive nei pressi del fondo, lungo la costa rocciosa e sabbiosa, anche ricca di vegetazione.
- Di giorno risiede vicino al fondale, durante la notte risale in superficie.
- Ha un muso corto ed occhi molto grandi. Il corpo è molto allungato e affusolato, coperto da piccole squame. È di colore grigio- verde argentato sul dorso e quasi bianco sul ventre. Sui fianchi si rilevano quattro linee longitudinali di colore verde-bruno. La pinna caudale è molto forcuta.
- Raggiunge una lunghezza massima di 35 cm, ma comunemente la sua lunghezza si aggira tra i 10 ed i 25 cm.
- Si riproduce da Febbraio ad Aprile nel Mediterraneo orientale e da Aprile a Maggio in quello occidentale.
- A Messina sono particolarmente apprezzate le Ope di Marzo.
- In Sicilia la Boga, oltre che Opa, viene chiamata Boba, Oppa, Uopa, Vupa, Vuopa.
Lascia un commento alla Ricetta Ope con Salsa al Limone
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.