L’Orata al Limone è un secondo piatto gustoso e salutare.
La ricetta dell’orata al limone è un’ottima alternativa all’orata all’arancia, anch’essa facile e veloce.
Per prima cosa occorre marinare l’orata con olio, succo di limone, aglio, cumino, sale e pepe.
Poi, ciascuna orata viene cotta sulla piastra rovente, avendo l’accortezza di spennellarla di tanto in tanto con il liquido della marinata.
A fine cottura, l’orata viene insaporita con un filo d’olio e guarnita con prezzemolo e fettine di limone.

30 Dicembre 2019 / Aggiornata il 6 Febbraio 2021

Ricetta Orata al Limone

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Orata al Limone Orata al Limone
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempo di marinatura
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Leggi anche:

Orata al Limone: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Secondi di PesceSecondi PiattiRicette con LimoniRicette con Orata

Ingredienti per 4 persone

Come preparare l' Orata al Limone

Preparazione

Sciacquare accuratamente le orate sia all’interno che all’esterno senza squamarle, giacché durante la cottura le squame proteggeranno la polpa dei pesci.
Asciugare le orate, tamponandole con carta da cucina, poi metterle da parte.
In un mortaio schiacciare grossolanamente il cumino.
Sciacquare il prezzemolo, sfogliarlo e tritarlo.
Lavare i limoni, asciugarli e tagliarne uno in fette.

Spremere gli altri due limoni e filtrarne il succo.
Pelare gli spicchi d’aglio, sciacquarli e tagliarli in lamelle.
Versare l’olio in un ampio contenitore ed unire il succo di limone, gli spicchi d’aglio, il cumino, il sale e il pepe.
Mescolare e sistemarvi le orate.
Coprire il contenitore con la pellicola trasparente e lasciare marinare le orate per 30 minuti in frigorifero, girandole dopo 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato, sgocciolare le orate ed inserire nel ventre di esse del prezzemolo tritato e un paio di rondelle di limone.

Passare, quindi, alla cottura delle orate (due alla volta).
Ungere leggermente d’olio una piastra e lasciarla diventare rovente a fuoco alto.
Lasciare cuocere le orate prima a fuoco vivace e poi a fuoco medio per circa 8 minuti per lato (il tempo di cottura dipende dalle dimensioni dei pesci).
Durante la cottura spennellare di tanto in tanto le orate con il liquido della marinata.
Avere l’accortezza di girare le orate solo quando, essendosi formata una leggera crosticina, sarà possibile staccarle facilmente dalla piastra con una paletta.
A cottura ultimata, trasferire ciascuna orata al limone in un piatto individuale, gbafgnarla con un filo d’olio e guarnirla con un rametto di prezzemolo e qualche fettina di limone.
Servire l’orata al limone ben calda.

ORATA, ALCUNE INFO

L’orata (nome scientifico binomiale “Sparus aurata”) è un pesce osseo appartenente alla famiglia “Sparidae”.
Ha carni bianche molto apprezzate, ricche di proprietà nutritive e di facile digeribilità.
Contiene vitamine, proteine e sali minerali, soprattutto ferro, fosforo, iodio e calcio.
Inoltre, è ricca di omega 3, acidi grassi polinsaturi essenziali, utili per prevenire e curare le malattie cardiovascolari e per mantenere in forma l’apparato circolatorio.

3.8/5 (4 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Orata al Limone

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su