Pollo alla Cacciatora

Ricetta Pollo alla Cacciatora di , Pubblicata il 03/08/2017, Aggiornata il 20/06/2024

Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tipico della cucina Toscana.
Nel tempo è diventato popolare prima in altre regioni italiane e, poi, in tutto il mondo.
Per questo motivo il p...


Pollo alla Cacciatora Pollo alla Cacciatora

Categoria: Secondi

Tempo totale: 1 ora e 10 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 55 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 pollo di circa 1 kg, 500 g di carote, 1 grossa cipolla, 3 coste di sedano, 1 spicchio d’aglio, 500 g di pomodori pelati a pezzettoni, 1 bicchiere di vino rosso, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, 100 g di olive taggiasche denocciolate, ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Sciacquare il pollo, poi asciugarlo e tagliarlo in pezzi.
Spuntare le carote, pelarle e sciacquarle.
Tagliarle in pezzi.
Sbucciare la cipolla, lavarla ed affettarla.
Svestire lo spicchio d’aglio e sciacquarlo.
Togliere alle coste di sedano la parte dura della base e rimuovere i filamenti più duri.
Lavarle passandole sotto l’acqua corrente e tagliarle in pezzi.
Mettere nel vaso del mixer le carote, la cipolla, il sedano e lo spicchio d’aglio.
Azionare l’apparecchio ad intermittenza fino ad ottenere un trito grossolano.
Scaldare 4 cucchiai d’olio in una padella antiaderente e lasciarvi rosolare il pollo a fuoco medio-alto, fino a quando tutti i pezzi saranno dorati da tutti i lati.

Metterli, poi, da parte.
In un largo tegame scaldare l’olio rimasto e soffriggere il trito di carota, cipolla, sedano ed aglio.
Unire le foglie d’alloro, il rosmarino e lasciare cuocere per circa 5 minuti, mescolando ad intervalli regolari.
Aggiungere, poi, il pollo e lasciarlo insaporire per qualche minuto prima di sfumarlo con il vino rosso.
Lasciare evaporare la componente alcolica, quindi unire i pomodori pelati ed insaporire di sale e di pepe macinato al momento.
Coprire il tegame con un coperchio e proseguire la cottura per circa 40 minuti o fino a quando il pollo diventerà morbido e ben cotto.
Se necessario, durante le fasi della cottura, bagnare il pollo con qualche mestolo di acqua calda.
A cottura quasi ultimata, togliere il coperchio ed aggiungere al pollo alla cacciatora olive taggiasche sminuzzate.
Una volta cotto, trasferire il pollo su un piatto di servizio e servirlo ben caldo.

CONSIGLI

Nella preparazione di questo piatto è possibile utilizzare anche singolarmente le varie parti del pollo: coscette, cosciotti, petto e sovracosce.
Una delle preparazioni più utilizzate è sicuramente quella delle cosce di pollo alla cacciatora.

CURIOSITÀ

Il nome “Cacciatora” deriva da cacciatore.
La locuzione “alla cacciatora” significa “alla maniera dei cacciatori”.
Infatti, probabilmente in origine il piatto era preparato con carne di selvaggina.
Oggi, invece si, preferisce adoperare la carne di allevamento.
In ambito culinario la locuzione si utilizza per indicare per indicare una particolare cottura, a base di carni bianche (soprattutto pollo e coniglio) o selvaggina, che ridotte in pezzi, vengono cotte in olio, con l’aggiunta di vino, assieme a pomodori pelati, cipolla, sedano, carote ed aromi.
Le pietanze cotte alla cacciatora presentano numerose varianti, a seconda delle regioni in cui vengono preparate.

5/5 (1 Recensione)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su