Il Pollo alla Paprika, in lingua ungherese Csirkepaprikás, accompagnato dai tipici gnocchetti (chiamati Galuska) è una delle più conosciute ed apprezzate pietanze della cucina tradizionale Ungherese.
La Ricetta del pollo con paprika, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per il pollo alla paprika:
1 pollo già pulito, 2 cucchiai di paprika dolce, 2 cipolle medie, 3 tazze di panna acida, 4 piccoli peperoni verdi di forma allungata, 2 pomodori maturi, 50 g di strutto (o 4 cucchiai di olio di semi di girasole), sale e pepe macinato al momento.
Per i tipici gnocchetti ungheresi (Galuska):
435 g di farina 00, 2 uova, 300-400 ml di acqua, 2 cucchiaini di sale.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparare gli gnocchetti Ungheresi:
Versare la farina sul piano di lavoro e formare la classica fontana.
Mettere nella cavità il sale e le uova leggermente sbattute.
Con una forchetta incominciare ad amalgamarle alla farina.
Aggiungere, a poco a poco, l’acqua occorrente per ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.
Non lavorare troppo l’impasto per non rendere gli gnocchetti gommosi.
Formare una palla, infarinarla, coprirla con un tovagliolo e lasciarla riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, preparare il pollo alla paprika.
Sciacquare e nettare i peperoni ed i pomodori.
Lavare il pollo e dividerlo in pezzi.
Sbucciare la cipolla e tritarla finemente.
Scaldare lo strutto in un tegame e rosolarvi la cipolla senza farla colorire.
Unire i pezzi di pollo, i peperoni e lasciarli rosolare per qualche minuto.
Aggiungere, poi, i pomodori sminuzzati e la paprika, dopo averla diluita con una tazza abbondante d’acqua.
Insaporire di sale, di pepe e lasciare cuocere a fuoco basso e a tegame coperto per circa un’ora.
Al bisogno aggiungere dell’altra acqua.
Intanto versare la panna acida in una ciotola ed unire 2 cucchiai di farina in modo da ispessirla.
Mescolare con cura e metterne da parte qualche cucchiaio per guarnire i piatti.
Appena il pollo con la paprika sarà diventato morbido, a fuoco spento mantecarlo con la panna acida.
Passare, poi, alla cottura degli gnocchetti.
Portare una pentola d’acqua salata ad ebollizione.
Spingere la pastella attraverso i fori dello “SpaetzleHobel” in modo da farli cadere nell’acqua bollente.
In mancanza dell’utensile, staccare con le mani o con un cucchiaio dei minuscoli pezzetti d’impasto, poi lessarli.
Scolare gli gnocchetti non appena risaliranno a galla, sollevandoli con un mestolo forato.
Rimettere il pollo alla paprika sul fuoco, riportarlo a bollore e spegnere.
Trasferirlo, poi, nei piatti individuali.
Accompagnare ciascuna porzione di pollo alla paprika con un po’ di gnocchetti, un peperone e qualche cucchiaio di panna acida.
NON TUTTI SANNO CHE…
Lo “SpaetzleHobel” è uno strumento a piccoli fori attraverso i quali si spinge l’impasto, in modo da farlo ricadere in acqua.
In Ungheria si trova facilmente nei negozi di articoli per cucina o nei mercati.
La Ricetta Pollo alla Paprika Ungherese è presente in queste raccolte:
Ricette dal MondoSecondi di CarneSecondi di Carni biancheSecondi PiattignocchettiRicette con PaprikaRicette con PolloRicette Ungheresi
Lascia un commento alla Ricetta Pollo alla Paprika Ungherese
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.