Il Polpettone in Crosta di Bacon è una delle preparazioni più tradizionali della cucina italiana.
È realizzato con carne macinata, uova, mollica di pane e formaggio grattugiato.
Gli alimenti base possono venire conditi con spezie varie o integrati con altri ingredienti.
Ciò che rende differente un polpettone da un altro è la farcia e la tecnica di cottura.
Noi abbiamo farcito il polpettone con mortadella e scamorza affumicata, lo abbiamo avvolto nel bacon e lo abbiamo, poi, cotto in forno.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per il polpettone:
800 g di carne di manzo macinata, 300 g di mollica di pane raffermo, latte q.b., 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 80 g di parmigiano grattugiato, 2 uova intere ed 1 tuorlo, pangrattato q.b., 1 pizzico di noce moscata, sale e pepe.
Per farcire:
100 g di mortadella, 150 g di scamorza affumicata.
Per avvolgere:
20 fettine sottili di bacon.
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 180°C.
Sistemare la carne macinata in una ciotola.
Spezzettare la mollica di pan ee metterla in un contenitore assieme ad un po’ di latte.
Appena si ammorbidisce, strizzarla con cura ed unirla alla carne.
Aggiungere il prezzemolo tritato, il parmigiano, le uova ed il tuorlo.
Insaporire di sale, di pepe e di noce moscata, poi mescolare con cura.
Al bisogno, compattare l’impasto con un po’ di pangrattato.
Lavorarlo con le mani, fino ad ottenere un impasto ben legato.
Trasferirlo su un foglio di carta da forno ed appiattirlo.
Farcirlo con la mortadella e con fettine di scamorza affumicata.
Modellarlo a forma di polpettone ed avvolgerlo con le fettine di bacon.
Trasferire il polpettone in una teglia ricoperta di carta da forno unta d’olio e lasciarlo cuocere nel forno già caldo per 20 minuti.
Sfumarlo con il vino bianco e lasciare evaporare la componente alcolica.
Girarlo dall’altro lato e proseguire la cottura all’incirca per altri 20 minuti, rigirandolo un paio di volte.
Per verificare se la cottura è ultimata, pungere la superficie del polpettone con uno spiedino di legno.
Deve fuoriuscirne un liquido trasparente.
Se il liquido dovesse risultare rosato, proseguire la cottura per qualche altro minuto.
A cottura ultimata, estrarre il polpettone dal forno e lasciarlo intiepidire per qualche minuto.
Tagliarlo, poi, a fette e servirlo, accompagnandolo con un contorno a proprio gusto.
perché il polpettone mi viene troppo asciutto?
Ciao Gabriella,
attenziona il liquido sul fondo durante la cottura.
Se si asciuga troppo, aggiungi un po’ di acqua.
Irrora il polpettone con il sughetto durante la cottura.
Ciao!