La Porchetta al Forno è un secondo piatto molto diffuso nel Centro Italia.
La porchetta di maiale viene generalmente gustata tiepida, in modo che risalti il gusto aromatico delle spezie.
La preparazione della porchetta è semplice.
La pancetta fresca di maiale viene prima massaggiata con gli aromi e, poi, farcita con un filetto di suino.
La carne viene, quindi, legata strettamente con spago da cucina e lasciata riposare in frigorifero per circa 12 ore.
Successivamente viene cotta in forno.
La cottura è piuttosto lunga, ma il risultato soddisfa anche i palati più esigenti.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
2 kg di pancetta di maiale con cotenna, 1 filetto di maiale che abbia la stessa lunghezza della pancetta (800 g), 1 cucchiaio di aghi di rosmarino fresco, 1 cucchiaio di salvia, 1 cucchiaio di semi di finocchio, aglio fresco, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Pestare in un mortaio sale, pepe, aglio, rosmarino, salvia e semi di finocchio.
Aprire la pancetta di maiale a libro, in modo da formare un rettangolo di dimensioni tali da potere essere arrotolato attorno all’arista.
Rimuovere un po’ di grasso, poi passare sula fiamma la parte della cotenna per eliminare la peluria esterna.
Strofinare l’interno pancetta (il lato senza cotenna) con gli aromi.
Insaporire anche l’arista e sistemarla al centro della pancetta.
Arrotolare strettamente la pancetta di maiale, chiudendo anche le due estremità e legarla con uno spago da cucina.
Poi, insaporire la cotenna della pancetta con sale e pepe.
Con un coltello incidere la cotenna con dei tagli, attraverso i quali durante la cottura il grasso si scioglierà.
Quindi avvolgere la porchetta prima nella carta da forno e successivamente nell’alluminio.
Mettere il rotolo di pancetta in frigorifero per 12 ore, in modo che i sapori penetrino nella carne e che quest’ultima si compatti.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Cuocere la pancetta nel forno già caldo per 2 ore, rigirandola dopo la prima ora.
Togliere l’alluminio e la carta da forno, quindi proseguire la cottura per circa
50 minuti, rigirandola un paio di volte.
Gli ultimi minuti di cottura, alzare la temperatura del forno.
A cottura ultimata, la cotenna deve risultare croccante.
Completata la cottura, estrarre la porchetta dal forno e lasciarla riposare per 15 minuti.
Infine, tagliare la porchetta in fette e servirla.
TEMPO DI COTTURA DELLA PORCHETTA
Il tempo di cottura della porchetta varia in funzione del peso.
Occorre calcolare un’ora di cottura per ogni kg di peso.
La nostra porchetta pesava complessivamente all’incirca due chili e 800 grammi.
Pertanto, è rimasta in forno quasi tre ore.
Lascia un commento alla Ricetta Porchetta al Forno
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!