Cerca ricetta
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pietanza:
4 sauri di media dimensione, 4 pomodori.
Per il salmoriglio siciliano:
1 limone, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 3 cucchiai di vino bianco, ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva, acqua q.b., sale e pepe nero.
Per guarnire:
fettine di limone.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, approntare il “salmoriglio”.
Spremere il limone e raccogliere il succo in una ciotola.
A parte, con una forchetta sbattere in una scodella l’olio assieme ad un trito d’aglio e prezzemolo.
Continuando a rimestare, unire, a poco a poco, qualche cucchiaio di vino bianco.
Aggiungere poi, poco per volta, il succo di limone.
Continuare a sbattere, fino ad ottenere un’emulsione omogenea.
Comprare sauri della stessa dimensione, in modo che abbiano i medesimi tempi di cottura.
Decapitarli, eviscerarli ed eliminare le pinne dorsali, ventrali e pettorali.
Aprirli, quindi, a libro, eliminando la lisca centrale.
Lavarli accuratamente, asciugarli con carta da cucina, salarli e peparli internamente.
Farcirli con fettine di pomodoro alternate con fette di limone.
Sollevare ciascun pesce e posarlo su un doppio foglio di alluminio.
Spennellarlo con un rametto di origano intriso nel “salmoriglio”.
Distribuire il “salmoriglio” rimasto su ciascun pesce e chiudere accuratamente i cartocci.
Posarli sulla piastra del forno e infornarli nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo indicato, controllare la cottura dei sauri, aprendo i cartocci.
Nel caso in cui i pesci non fossero ancora cotti, bagnarli con il sughetto che si sarà formato all’interno dei cartocci e proseguire la cottura per 5-10 minuti.
A cottura ultimata, trasferire i sauri in un piatto da portata e guarnirli con fette di limone.
Servire subito.
QUALCHE NOTIZIA SUL SALMORIGLIO
QUALCHE INFORMAZIONE SUL PESCE SAURO
Lascia un commento alla ricetta