Stufatino di Manzo

Ricetta Stufatino di Manzo di , Pubblicata il 06/06/2014, Aggiornata il 20/06/2024

Lo Stufatino di Manzo è un secondo di carne molto apprezzato, protagonista di molti pranzi della domenica in famiglia. Un piatto ricco e saporito che richiede una lenta e lunga co...


Stufatino di manzo

Categoria: Secondi

Tempo totale: 2 ore e 20 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 2 ore e 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 kg di polpa di manzo a pezzi, circa 2 bicchieri di vino bianco secco, 300 g di pomodori pelati, 1 gambo di sedano, 2 carote, 1 spicchio d’aglio, 1 rametto di rosmarino, 500 g di patate, acqua q.b., 100 g di burro, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Pelate le patate, lavatele e tagliatele a piccoli pezzi.
Spuntare le carote, pelarle, lavarle e tagliarle in pezzi.
Togliete la parte dura del gambo del sedano, eliminando nel contempo i filamenti, poi lavatelo.
Con la mezzaluna tritate finemente lo spicchio d’aglio svestito, il sedano e gli aghi del rosmarino.
Metteteli in un tegame assieme al burro e lasciateli rosolare per 2 minuti.
Aggiungete la carne, ½ bicchiere d’acqua ed un bicchiere di vino bianco.
Lasciatela cuocere per 10 minuti, a fuoco basso e a tegame coperto.
Aggiungete i pomodori pelati a pezzettoni, le patate, le carote ed insaporite di sale e di pepe.
Coprite nuovamente il tegame e portate a cottura a fuoco dolcissimo.
Scoprite il tegame solo per il tempo necessario per rimestare la carne di tanto in tanto oppure per aggiungere il vino rimasto.
Al bisogno, aggiungete anche un mestolino d’acqua calda.
Occorreranno circa due ore di cottura o poco meno, a seconda del taglio di carne utilizzato.
A cottura ultimata, trasferite la carne e le patate su un piatto da portata e servite.

4.5/5 (2 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su