Il French Toast è un ottimo piatto per colazioni speciali.
Si tratta di fette di pane che vengono prima inzuppate in una miscela a base di uova sbattute e di latte e, poi, fritte in padella.
È importante che il pane sia raffermo, in modo che riesca ad assorbire il mix di uova e latte senza spezzarsi.
A comprova di tale affermazione, il nome con cui il French toast viene chiamato in Francia è “Pain perdu” (letteralmente “pane perduto”) per sottolineare che si tratta di un pane non fresco.
Il French toast, una volta cotto, viene guarnito con ingredienti a piacere, per esempio con frutta fresca e/o secca oppure con crema o con sciroppo d’agave o di acero.
Come preparare i French Toast
Preparazione
In una boule rompere le uova ed unire l’estratto di vaniglia, un pizzico di sale, lo zucchero semolato e quello vanigliato.
Sbattere il composto con una frusta fino a farlo diventare chiaro, gonfio e spumoso.
Poi, incorporarvi il latte freddo.
Immergere una fetta di pane nelle uova sbattute per 2 minuti, poi girarla delicatamente per evitare che si rompa e lascarla in immersione ancora per 1-2 minuti.
Avere l’accortezza di ricoprire con il miscuglio le fette di pane uniformemente da entrambi i lati.
Scaldare a fuoco medio-alto una padella antiaderente assieme a 2 cucchiai di burro.
Adagiarvi 4 fette di pane e lasciarle dorare per 3-4 minuti o fino a quando il pane diventa croccante.
Poi, girare le fette di pane e dorarle anche dall’altro lato.
Al bisogno, aggiungere altro burro occorrente per facilitare la doratura e dare ai French toast il caratteristico gusto alla nocciola.
A cottura ultimata, togliere i French toast dalla padella e trasferirli su una teglia inserita nel forno preriscaldato a 135°C in modo da mantenerli caldi.
Pulire la padella e lasciare dorare anche le altre 4 fette di pane.
Insaporire i French toast con ingredienti a piacere.
Noi abbiamo guarnito alcuni French toast con crema di mandorle e cocco e con frutta secca ed altri con kefir, sciroppo d’agave e con mirtilli e frutta secca.
Servire i French toast caldi.
ORIGINE DEL FRENCH TOAST
L’origine del Franch toast è controversa.
Alcuni fanno riferimento ad una ricetta dell’antica Roma tramandata da Apicius.
Altri asseriscono che la ricetta di Apicius si diffuse in tutta l’Europa, quindi anche in Francia, dove in tempi moderni una preparazione a base di pane inzuppato in uova e latte prese il nome di “Pain Perdu”, per indicare che per la sua preparazione veniva utilizzato del pane raffermo.
Altri, infine, affermano che il French toast venne inventato ad Albany (NY) nel 1724 da Joseph French, il proprietario di una piccola taverna.
Pertanto “French” non indicherebbe l’origine francese del toast, ma il nome di colui che inventò il toast o lo servì per colazione nel suo locale.
VARIANTI E SOSTITUZIONI
- Sostituire il pane in cassetta con pane casereccio, baguette, pan brioche.
- Sostituire l’estratto di vaniglia con 2 cucchiai di cognac o di rum.
- Oltre agli ingredienti su citati inserire nelle uova sbattute anche ½ cucchiaino di cannella in polvere o 1 cucchiaio di scorza grattugiata di arancia o di limone.
- Guarnire le fette di pane croccanti e dorate con crema pasticcera ed infornarle nel forno già caldo a 190°C per 10-15minuti, in modo da rassodare la crema pasticcera.
NON TUTTI SANNO CHE
Il French toast può anche essere servito con ingredienti salati Prosciutto e formaggio, uova e bacon.
COTTURA DEI FRENCH TOAST NELLA FRIGGITRICE AD ARIA
Spruzzare il cestello della friggitrice ad aria con uno spary antiaderente.
Sistemare in un unico strato i toast imbevuti di miscela e cuocerli a 200°C per
8-9 minuti, girandoli a metà cottura.
Lascia un commento alla Ricetta French Toast
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!