INGREDIENTI
250 g di farina 00, 3 cucchiai di burro, 250 ml di latte, 2 uova, 3 cucchiai colmi di zucchero, 2 cucchiaini di lievito per dolci, burro o olio per ungere, 1 pizzico di sale.
PREPARAZIONE
Setacciare la farina con il lievito e raccoglierla in una ciotola.
In un altro contenitore montare le uova con lo zucchero ed il burro fuso.
Unire, poi, a filo, il latte, mescolando accuratamente il composto.
Aggiungere, a poco a poco, la farina, incorporandola con il cucchiaio di legno.
In ultimo, mescolare un cucchiaino di sale.
Lavorare il composto fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea .
Se dovesse risultare troppo dura o troppo liquida, aggiungere ancora un po’ di latte o di farina.
Lasciare riposare la pastella per almeno per un’ora.
Ungere di burro o olio una padellina di ferro o antiaderente, che abbia un diametro di 12-20 cm, a seconda che si preferiscano pancakes di piccole o grandi dimensioni.
Fare scaldare bene, poi versare la quantità di composto che occorre per ricoprire il fondo della padella.
Fare cuocere per 1 minuto, poi voltare il pancake con una paletta e lasciarlo cuocere dall’altro lato ancora per 1 minuto.
Il pancake è cotto quando sulla superficie iniziano ad apparire le prime bollicine.
Continuare fino ad esaurimento della pastella, ungendo ogni volta di burro o olio il fondo della padella.
Durante le operazioni di cottura, tenere i pancakes in caldo, impilati l’uno sopra l’altro.
Servirli ancora caldi con l’ingrediente scelto come accompagnamento.
NOTE
- Per tradizione i pancakes vengono accompagnati da sciroppo di acero (spesso servito con gherigli di noci) o miele caldo.
In alternativa, possono essere accompagnati da ingredienti come sciroppo di acqua e zucchero, marmellata, macedonia di frutta mista, crema di cioccolato con nocciole, salsa di cioccolato, salsa di mele, gelato alla vaniglia, panna montata e fragole (o altri frutti di bosco), sciroppo di amarene, amarene sciroppate… - Essendo la pastella di sapore neutro, i pancakes possono essere serviti anche con ingredienti salati come salsicce, pancetta croccante, formaggi morbidi, tonno e maionese…in questo caso, eliminare lo zucchero e adoperare un lievito per impasti salati.
- Generalmente i pancakes vanno consumati appena preparati.
Se, invece, vanno consumati in un secondo momento, coprirli con la pellicola trasparente e conservarli in frigorifero.
Al momento dell’utilizzo, passarli velocemente al fuoco su una padella appena unta di olio o di burro. - L’ideale è, però, mangiarli appena cotti.
- Con le dosi indicate si preparano circa 16 pancakes; dipende, naturalmente, dal diametro della padella.
Generalmente se ne consumano 2-3 a persona. - Lo zucchero raffinato può essere sostituito da quello di canna.
- La pastella può essere aromatizzata, se gradito, con cannella in polvere o noce moscata.
Lascia un commento alla Ricetta Pancakes
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.