Pitoni Messinesi Bimby

Ricetta Pitoni Messinesi Bimby di , Pubblicata il 07/05/2020, Aggiornata il 20/06/2024

I Pitoni Messinesi Bimby sono dei rustici a forma di mezzaluna, che vengono farciti con un ripieno a base di scarola riccia (indivia), acciughe, pomodori e tuma (o primo sale).
Ve...


Pitoni Messinesi Bimby Pitoni Messinesi Bimby

Categoria: Bimby

La ricetta è presente in queste raccolte:

Ricette Bimby Ricette Siciliane Rosticceria Siciliana Sfizi Ricette Messinesi
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

INGREDIENTI PER 8 PITONI MESSINESI

  • Per l’impasto:

    • 800 g di farina 00

    • 90 g di strutto

    • 215 ml di acqua tiepida

    • 1 cucchiaino scarso di zucchero

    • 65 ml di vino bianco secco

    • 8 g di sale fino

  • Per il ripieno:

    • 200 g di tuma (o di primo sale)

    • 1 cespo e mezzo di scarola riccia

    • acciughe sott’olio q.b.

    • 100 g di pomodorini pachino

    • olio extravergine d’oliva

    • pepe nero

    • sale

  • Per friggere:

    • olio di semi di arachidi

Procedimento passo passo

Preparazione di Pitoni Messinesi Bimby

Versare nel boccale del Bimby la farina, il sale, lo zucchero, lo strutto, l’acqua ed il vino bianco.
Azionare il Bimby 4 min. vel. spiga.
Trasferire l’impasto in una ciotola infarinata, coprirla e fare riposare per un’ora in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria (per esempio nel forno spento).

Intanto, tagliare a cubetti il formaggio tuma.
Rimuovere il torsolo che si trova alla base della scarola riccia.
Eliminare le foglie esterne rovinate o dure.
Iniziare a sfogliare la scarola riccia, staccando le foglie una ad una.
Lavarle con cura, asciugarle con una centrifuga (o con un canovaccio) e tagliarle in listarelle piccole e sottili.
Successivamente condire la scarola riccia con un filo d’olio, sale e pepe nero.
Sgocciolare 4-5 acciughe e tagliarle a pezzettini.
Sciacquare i pomodorini, asciugarli e sminuzzarli.
Condirli con un pizzico di sale e lasciarli sgocciolare in un colino, in modo che il liquido di vegetazione non inumidisca i pitoni.

Riprendere l’impasto, dividerlo in 8 porzioni di uguale peso, senza impastare ulteriormente.
Iniziare a formare con ciascuna porzione una pallina e stenderla con un matterello ad uno spessore di 2-3 mm, dandole la forma di un disco.
Poi, disporre al centro di ogni disco alcuni pezzettini di acciuga, qualche pezzetto di pomodoro, un mucchietto di scarola riccia ed una cucchiaiata di formaggio tuma.
Avere l’accortezza di lasciare un bordo libero di circa 1 cm tutto intorno al ripieno.
Quindi spennellarlo con acqua.
A questo punto piegare il disco a mezzaluna e fare fuoriuscire tutta l’aria, quindi pressare il bordo con le dita o con i rebbi di una forchetta, in modo da sigillarne i lembi.

L’operazione va ripetuta per tutti i restanti panetti.
È facoltativo lasciare lievitare i pitoni messinesi per un’altra ora.

Infine, friggere i pitoni in abbondante olio di semi caldo (170°C), rigirandoli fino alla doratura.
Scolare via via i “pituni” messinesi con una schiumarola ed assorbirne l’eccesso d’olio su carta assorbente.
Dunque, servire i Pitoni Messinesi ancora caldi.

4.3/5 (20 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

Altre Ricette di Ricette Bimby





Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su