I Pitoni Messinesi Bimby sono dei rustici a forma di mezzaluna, che vengono farciti con un ripieno a base di scarola riccia (indivia), acciughe, pomodori e tuma (o primo sale).
Vengono, poi, fritti in abbondante olio.
I Pitoni messinesi (in dialetto Pituni Missinisi) sono onore e vanto della rosticceria della città dello Stretto.
Per velocizzare e facilitare la preparazione dell’impasto abbiamo utilizzato il Bimby.
(La ricetta è compatibile con il Bimby TM31 e TM5)

07 Maggio 2020 / Aggiornata il 6 Febbraio 2021

Ricetta Pitoni Messinesi Bimby

di FraGolosi

Categoria: Bimby

Pitoni Messinesi Bimby Pitoni Messinesi Bimby
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pitoni Messinesi Bimby: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Ricette BimbyRicette SicilianeRosticceria SicilianaSfiziRicette Messinesi

INGREDIENTI PER 8 PITONI MESSINESI

Come preparare i Pitoni Messinesi Bimby

Preparazione

Versare nel boccale del Bimby la farina, il sale, lo zucchero, lo strutto, l’acqua ed il vino bianco.
Azionare il Bimby 4 min. vel. spiga.
Trasferire l’impasto in una ciotola infarinata, coprirla e fare riposare per un’ora in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria (per esempio nel forno spento).

Intanto, tagliare a cubetti il formaggio tuma.
Rimuovere il torsolo che si trova alla base della scarola riccia.
Eliminare le foglie esterne rovinate o dure.
Iniziare a sfogliare la scarola riccia, staccando le foglie una ad una.
Lavarle con cura, asciugarle con una centrifuga (o con un canovaccio) e tagliarle in listarelle piccole e sottili.
Successivamente condire la scarola riccia con un filo d’olio, sale e pepe nero.
Sgocciolare 4-5 acciughe e tagliarle a pezzettini.
Sciacquare i pomodorini, asciugarli e sminuzzarli.
Condirli con un pizzico di sale e lasciarli sgocciolare in un colino, in modo che il liquido di vegetazione non inumidisca i pitoni.

Riprendere l’impasto, dividerlo in 8 porzioni di uguale peso, senza impastare ulteriormente.
Iniziare a formare con ciascuna porzione una pallina e stenderla con un matterello ad uno spessore di 2-3 mm, dandole la forma di un disco.
Poi, disporre al centro di ogni disco alcuni pezzettini di acciuga, qualche pezzetto di pomodoro, un mucchietto di scarola riccia ed una cucchiaiata di formaggio tuma.
Avere l’accortezza di lasciare un bordo libero di circa 1 cm tutto intorno al ripieno.
Quindi spennellarlo con acqua.
A questo punto piegare il disco a mezzaluna e fare fuoriuscire tutta l’aria, quindi pressare il bordo con le dita o con i rebbi di una forchetta, in modo da sigillarne i lembi.

L’operazione va ripetuta per tutti i restanti panetti.
È facoltativo lasciare lievitare i pitoni messinesi per un’altra ora.

Infine, friggere i pitoni in abbondante olio di semi caldo (170°C), rigirandoli fino alla doratura.
Scolare via via i “pituni” messinesi con una schiumarola ed assorbirne l’eccesso d’olio su carta assorbente.
Dunque, servire i Pitoni Messinesi ancora caldi.

4.5/5 (17 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pitoni Messinesi Bimby

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su