INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 kg di spezzatino di pollo, 2 spicchi d’aglio, un pezzetto di lardo (facoltativo), 2 rametti di rosmarino, 2 foglie di salvia, qualche bacca di ginepro, 1 bicchiere di vino bianco secco, 200 ml di brodo caldo, 200 g di pomodorini, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino.
PREPARAZIONE
Lavare i pezzi di pollo, eliminando eventuali schegge di osso.
Asciugarli con carta assorbente da cucina.
In una capace casseruola versare 4 cucchiai di olio e lasciare imbiondire il lardo, gli spicchi d’aglio, il rosmarino, la salvia ed il peperoncino.
Unire i pezzi di pollo e lasciarli rosolare da tutti i lati.
Appena assumeranno un bel colore brunito, sfumarli con il vino e lasciarlo evaporare.
Eliminare, quindi, il lardo.
Aggiustare di sale e di pepe e portare a cottura, a fuoco vivace e a tegame scoperto, aggiungendo, al bisogno, un po’ di brodo.
Occorreranno circa 30 minuti.
Successivamente, unire i pomodorini e proseguire la cottura, fino a quando il pollo sarà perfettamente cotto ed i pomodori disfatti.
Servire il friccò caldo.
NOTE
Per il friccò si possono utilizzare carni miste o un solo tipo di carne, sia essa carne di pollo o di agnello o di coniglio o di vitello oppure di anatra.
La versione più comune è, tuttavia, quella preparata con il pollo.
Il friccò può essere preparato in bianco, senza, cioè, l’aggiunta del pomodoro.
Alcuni, poi, lo sfumano con il vino e con qualche cucchiaio di aceto.
Altri, ancora, mettono a marinare gli odori nel vino e nell’aceto per circa 30 minuti e li versano, successivamente, sulla carne, dopo che essa è stata perfettamente rosolata.
CURIOSITA’:
Ricetta tradizionale di Gubbio.
Lascia un commento alla Ricetta Friccò Eugubino
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.