Tortino di Sarde al Forno alla Siciliana

Introduzione

Il Tortino di Sarde è uno sfizioso ed invitante secondo piatto, che all’occorrenza può essere servito come antipasto.
Il tortino di sarde racchiude al suo interno un goloso ripieno preparato con pangrattato, parmigiano, dadini di provola, aglio, prezzemolo, scorza e succo di limone ed i consueti olio e.v.o. sale e pepe.
La ricetta è facile e veloce.


Ricetta Tortino di Sarde al Forno alla Siciliana

di , Pubblicata il 07/05/2021, Aggiornata il 20/06/2024

4.3/5 (7 Recensioni)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 35 min

Tortino di sarde al forno alla siciliana Tortino di sarde al forno alla siciliana
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 650 g di sarde freschissime già pulite e aperte a libro

    • 200 g di pangrattato

    • il succo e la scorza grattugiata di 1 limone

    • 1 spicchio d’ aglio

    • 100 g di provola dolce a dadini

    • 40 g di parmigiano grattugiato

    • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

Come preparare il Tortino di Sarde al Forno alla Siciliana

Preparazione

Squamare le sarde ed eliminare la testa e le interiora.
Aprirle a libro facendo scorrere il dito medio lungo tutto il ventre, poi rimuovere la lisca centrale assieme alla coda e, se necessario, eliminare le spine residue.
Sciacquare accuratamente le sarde e farle asciugare su carta assorbente.
Preparare, quindi, il pangrattato condito.
Svestire lo spicchio d’aglio e tritarlo.
Sciacquare il prezzemolo, asciugarlo con carta da cucina, poi sfogliarlo e tritarlo finemente.
Mettere da parte un paio di cucchiai di pangrattato e sistemare la parte rimasta in una ciotola.

Unire il parmigiano, il succo di limone, il prezzemolo, la scorza di limone e lo spicchio d’aglio.
Insaporire di sale e di pepe, quindi bagnare il composto prima con il succo di limone e, poi, con la quantità d’olio occorrente per inumidirlo.
Mescolare con cura.
Ungere di olio una teglia e cospargerla con un velo del pangrattato messo da parte.
Sistemare uno strato di acciughe e ricoprirlo con il pangrattato condito e dei dadini di provola.
Proseguire a strati fino ad ultimare gli ingredienti.
Terminare con uno strato di pangrattato condito.
Bagnare il tortino di sarde con un filo d’olio.

Infornare il tortino nel forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti o, comunque, fino a quando sulla superficie di ciascun Tortino di sarde si sarà formata una crosticina leggermente dorata.
A cottura ultimata, estrarre dal forno il Tortino di sarde e lasciarlo intiepidire per qualche minuto prima di sformarlo.
Guarnire a piacere il Tortino di sarde.

VARIANTE:
Preparare dei Tortini di sarde monoporzione.
Ungere di olio 8 pirottini (anche usa e getta) e cospargerli con un velo del pangrattato messo da parte.
Sistemare le sarde in modo da foderare sia i bordi che il fondo dei pirottini, avendo l’accortezza di posizionarli con la parte della pelle rivolta verso il bordo.
Sistemare all’interno dei pirottini un po’ di pangrattato condito e dei dadini di provola.
Pressare leggermente e chiudere il tutto con 2 sarde.
Spolverare la superficie dei tortini con un velo di pangrattato e bagnarla, poi, con un filo d’olio.
Cuocere come indicato nella ricetta, riducendo leggermente il tempo di cottura.

4.3/5 (7 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

🔥 In evidenza: Simili a Tortino di Sarde al Forno alla Siciliana





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su