17 Febbraio 2012 / Aggiornata il 18 Gennaio 2020

Ricetta Sarde a Beccafico alla Catanese

di FraGolosi

Categoria: Secondi

Nessuna Immagine
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Sarde a Beccafico alla Catanese: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Secondi di PesceSecondi PiattiRicette con PangrattatoRicette con Sarde

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

1 kg di sarde squamate, spinate e aperte a libro.
Per aromatizzare:
2 bicchieri di aceto di vino rosso.
Per la farcia:
150 g di mollica, 3 cucchiai di pecorino grattugiato, 100 g di caciocavallo a dadini, 1 spicchio d’aglio,1 mazzetto di prezzemolo, 2 uova, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la panatura:
2 uova, 100 g di farina, 100 g di pangrattato.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.

PREPARAZIONE

Aprire le sarde a libro, lavarle con cura e salarle internamente.
Disporre le sarde aperte “a linguata” in una ciotola e coprirle con l’aceto per un’ora.
Successivamente, sgocciolarle e disporle sul piano di lavoro.
Amalgamare la mollica con due uova sbattuta, il formaggio, un trito d’aglio, e prezzemolo.
Condite con poco sale e pepe.
Unire un po’ di olio ed amalgamare il tutto.
Distribuire il composto ed un paio di dadini di caciocavallo sulla parte interna di metà delle sarde.
Coprire con l’altra metà e fare una forte pressione in modo che il pesce aderisca al ripieno.
Infarinare le sarde, bagnarle nelle altre due uova sbattute e passarle nel pangrattato.
Friggere le sarde a beccafico nell’olio di arachidi ben caldo, rigirandole con delicatezza.
Asciugare l’olio eccedente su carta assorbente da cucina e servire calde.

CURIOSITÀ

  • Piatto tipico della cucina catanese.
  • Il beccafico è un uccellino della specie Sylvia borin.
  • È particolarmente ghiotto di fichi, che becca.
    In estate ne fa grosse scorpacciate, tanto da diventare paffutello.
  • Nei tempi antichi sulle tavole dei nobili erano spesso presenti i beccafichi ripieni di mollica condita, spesso, all’uso palermitano, insaporita da uvetta e pinoli.
  • Il popolo, che viveva di pesca, non avendo a disposizione la cacciagione, mantenne la farcia, ma sostituì gli uccellini con le sarde presenti sulla propria mensa.
3.3/5 (4 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Sarde a Beccafico alla Catanese

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su