Sarde a Beccafico alla Catanese

Ricetta Sarde a Beccafico alla Catanese di , Pubblicata il 17/02/2012, Aggiornata il 21/03/2025

e sarde a beccafico alla catanese rappresentano un’icona della tradizione gastronomica siciliana, un piatto che racchiude i profumi e i sapori autentici del Mediterraneo. Perfett...


Nessuna Immagine

Categoria: Secondi

La ricetta è presente in queste raccolte:

Secondi di Pesce Secondi Piatti Ricette con Pangrattato Ricette con Sarde
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

1 kg di sarde squamate, spinate e aperte a libro.
Per aromatizzare:
2 bicchieri di aceto di vino rosso.
Per la farcia:
150 g di mollica, 3 cucchiai di pecorino grattugiato, 100 g di caciocavallo a dadini, 1 spicchio d’aglio,1 mazzetto di prezzemolo, 2 uova, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la panatura:
2 uova, 100 g di farina, 100 g di pangrattato.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.

PREPARAZIONE

Aprire le sarde a libro, lavarle con cura e salarle internamente.
Disporre le sarde aperte “a linguata” in una ciotola e coprirle con l’aceto per un’ora.
Successivamente, sgocciolarle e disporle sul piano di lavoro.
Amalgamare la mollica con due uova sbattuta, il formaggio, un trito d’aglio, e prezzemolo.
Condite con poco sale e pepe.
Unire un po’ di olio ed amalgamare il tutto.
Distribuire il composto ed un paio di dadini di caciocavallo sulla parte interna di metà delle sarde.
Coprire con l’altra metà e fare una forte pressione in modo che il pesce aderisca al ripieno.
Infarinare le sarde, bagnarle nelle altre due uova sbattute e passarle nel pangrattato.
Friggere le sarde a beccafico nell’olio di arachidi ben caldo, rigirandole con delicatezza.
Asciugare l’olio eccedente su carta assorbente da cucina e servire calde.

CURIOSITÀ
  • Piatto tipico della cucina catanese.
  • Il beccafico è un uccellino della specie Sylvia borin.
  • È particolarmente ghiotto di fichi, che becca.
    In estate ne fa grosse scorpacciate, tanto da diventare paffutello.
  • Nei tempi antichi sulle tavole dei nobili erano spesso presenti i beccafichi ripieni di mollica condita, spesso, all’uso palermitano, insaporita da uvetta e pinoli.
  • Il popolo, che viveva di pesca, non avendo a disposizione la cacciagione, mantenne la farcia, ma sostituì gli uccellini con le sarde presenti sulla propria mensa.
3.3/5 (4 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

Altre Ricette di Secondi di Pesce





Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su